Piazza Affari piace ad UBS ed è sottovalutata

Piazza Affari

Le incertezze politiche sono sempre state una spada di Damocle per Piazza Affari, ma adesso il listino italiano riscuote consensi da UBS. Comprare? Sì, ma non ora. Ecco quando.

La questione politica

Nel giro di un mese è successo di tutto. Il governo giallo verde presente all’inizio di agosto, non sarebbe più stato tale nel giro di 3 settimane. Infatti è proprio questo l’arco di tempo in cui dalla Alleanza Lega-Movimento 5 Stelle, si è passati all’alleanza Partito Democratico-Movimento 5 Stelle. Chiunque, per ironia della sorte, avesse spento la televisione, anche per via delle vacanze, all’inizio dello scorso mese si sarebbe ritrovato una situazione completamente diversa all’inizio di questo. Una metamorfosi che piace però ai mercati dal momento che il nuovo approccio politico sembra dimostrare una maggiore collaborazione con l’Europa. Frattanto Piazza Affari è risalita dai minimi di agosto.

La view di UBS su Piazza Affari

Anche per questo motivo da UBS hanno dato l’ok per il nuovo governo. Meno crescita all’orizzonte ma più stabilità, con uno spread fra Btp e Bund a 125 nel caso in cui il nuovo esecutivo dovesse dare vita alle tanto attese riforme. Sarà proprio in questa occasione che Piazza Affari diventerà per gli analisti svizzeri un’ottima occasione di acquisto. Occasione di acquisto potenziata anche dal fatto che attualmente, il listino di Piazza Affari è a sconto del 18% rispetto al resto delle altre piazze di scambio del Vecchio Continente. Numeri alla mano si parla di un prodotto interno lordo che per il Bel Paese sarà a +0,4% nel 2020 invece di + 0,5% come inizialmente previsto. Per il 2019, quindi per quest’anno, invece, non si va oltre un asfittico + 0,1%. La causa principale resta la guerra tra Usa e Cina per le tariffe commerciali, una guerra che ha portato gravi conseguenze per Roma, solitamente molto esposta sull’export sia verso Washington che verso Pechino.

Un aiuto dalla Bce

Per riuscire a riprendersi il governo dovrà presentare non solo riforme ma anche un piano credibile di bilancio e, ancora prima, il documento aggiornato del programma di stabilità. In quest’ultimo caso la data più importante risulta essere il 27 settembre. Sarà in quell’occasione che si vedrà cosa il nuovo esecutivo è in grado di fare e, soprattutto, la reazione della commissione europea. Allora Piazza Affari potrà essere un buy sicuro per Ubs, per chiunque voglia muoversi sui mercati europei, aiutata anche dalle misure prese dalla Banca Centrale con il ritorno del famoso quantitative easing.

Approfondimento

Analisi e articoli precedenti sul Ftse Mib

UBS: chi è?