Piazza Affari e il peggior titolo del 26 Settembre: Luxottica

ProiezionidiBorsa

Fonte MilanoFinanza

L’antitrust della Commissione europea ha deciso di avviare un’indagine approfondita “per valutare il progetto di concentrazione fra Essilor  e Luxottica “. Secondo quanto si legge in una nota dell’esecutivo comunitario, si teme infatti che l’annunciata fusione fra la società francese produttrice di lenti oftalmiche e l’italiana leader delle montature “possa ridurre la concorrenza sul mercato delle lenti ottiche”. Come commenta la Commissaria Ue responsabile per la concorrenza, Margrethe Vestager, “la metà degli europei porta gli occhiali e quasi tutti hanno prima o poi bisogno di lenti correttive. E’ necessario valutare attentamente se l’operazione proposta non rischi di tradursi in prezzi più alti o in una riduzione della scelta per gli ottici e i consumatori”.

La proposta di concentrazione, riepiloga l’antitrust Ue, prevede la fusione tra due leader del settore ottico. Essilor è il principale fornitore di lenti oftalmiche, tanto a livello mondiale che europeo così come Luxottica  è il principale fornitore di montature per occhiali, a livello mondiale ed europeo e del suo portafoglio fanno parte marchi molto famosi come Ray-Ban e Oakley. Le due società vendono i propri prodotti finiti agli ottici, i quali a loro volta vendono gli occhiali da vista e da sole finiti ai consumatori.

In questa fase, la Commissione nutre il timore che, a seguito dell’operazione, la nuova entità possa utilizzare i forti marchi detenuti da Luxottica  per convincere gli ottici ad acquistare lenti Essilor , escludendo cosi’ dal mercato altri produttori di lenti, tramite pratiche quali la vendita aggregata o vincolata.

La Commissione esaminerà se un eventuale comportamento di questo tipo possa avere effetti negativi sulla concorrenza, limitando ad esempio la scelta al momento dell’acquisto o provocando un aumento dei prezzi. La Commissione intende inoltre valutare se l’entità risultante dalla concentrazione possa sfruttare la forza che Essilor  detiene sul mercato delle lenti oftalmiche per escludere i concorrenti dal mercato delle montature per occhiali, e anche se la concentrazione possa comportare l’eliminazione della significativa concorrenza che Luxottica  sta cominciando a esercitare nel settore delle lenti e Essilor  nel settore delle montature per occhiali.

La Commissione dispone ora di 90 giorni lavorativi, quindi fino al 12 febbraio 2018, per prendere una decisione, anche se Luxottica  ed Essilor  – in una nota congiunta – hanno confermato l’obiettivo di chiudere la transazione verso la fine dell’anno, con tutte le autorizzazioni del caso (in precedenza era già arrivato l’ok incondizionato da parte delle Authority antitrust di Russia, India, Colombia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Sudafrica e Corea del Sud) e si sono dette pronte a collaborare con la Commissione in questa seconda fase d’indagine. Le due aziende hanno inoltre dichiarato che la lente d’ingrandimento dell’Antitrust Ue sul progetto di concentrazione era dato pressoché per scontato, in considerazione delle ragguardevoli dimensioni delle parti.


Analisi Proiezionidiborsa

Continua il momento no per il titolo che accelera al ribasso a rimorchio delle notizie riportate in precedenza.

La tendenza in corso è ribassista con I° obiettivo naturale in area 43.83€.

Solo il recupero di area 47.74€ (già tentato nei giorni scorsi) indebolirebbe  la forza degli orsi.