L’erba gatta, o nepeta cataria, è stata così denominata proprio per essere amata dai nostri amici felini.
I gatti ne sembrano attratti e non resistono quando hanno qualche ciuffo a disposizione. Miagolano insistentemente, si strusciano tra i fili d’erba e la mangiano. Oggi si conosce la ragione per cui sortisce questo effetto ed è il nepetalattone: esso è un principio attivo dell’erba gatta simile ai ferormoni.
Essendo i gatti tra i più antichi animali addomesticati, già in passato si era notato il loro amore alcuni tipi di piante. Pur essendo un grande cacciatore e quindi un carnivoro, spesso il gatto va in cerca di vegetali da sgranocchiare.
Col tempo è venuto alla luce che questi dolci animali non hanno una passione esclusiva per l’erba gatta. Infatti ci sono altre specie vegetali al cui cospetto i mici diventano euforici. Vediamo, quindi, quali sono le piante che faranno impazzire di gioia il vostro gatto.
Non solo erba gatta
Elenchiamo di seguito alcune specie di piante che il vostro gatto amerà se deciderete di comprarle.
a) Il timo funziona come tranquillizzante. Il gatto infatti viene attratto e calmato dal profumo di questa pianta aromatica.
b) La menta e il basilico, appartenenti alla stessa famiglia dell’erba gatta, sono molto stimolanti per il gatto. Potrebbero avere lo stesso effetto della sua erba preferita, quindi renderlo eccitato.
c) L’ulivo ha invece un effetto narcotizzante sui felini. Il rilascio di oleuropeina ne altera il comportamento e funziona da calmante.
d) La valeriana se ingerita o anche solo annusata dal gatto provoca in un primo momento grande eccitazione nel micio. Successivamente vedrete che lo rilasserà.
e) Il maro o teucrium marum è una particolare pianta che cresce spontanea nelle isole di Corsica, Sardegna, Liguria e nella pianura padano-veneta. Anche questa pianta ha un effetto eccitante per il gatto.
f) Il matatabi proviene invece dal Giappone. A differenza di tutte le altre piante, essa provoca nel gatto uno stato di calma e rilassamento quasi estatico. Inoltre il gatto ne mangerà le foglie che pare ami molto.
g) Il caprifoglio è amato dai gatti per il suo profumo. Purtroppo le sue bacche sono velenose, quindi non è consigliato tenerne uno a contatto con vostro animale. È possibile però acquistare l’essenza o l’olio che potrete usare nel caso di stress dell’animale (per esempio di ritorno da una visita veterinaria).
Alcuni gatti potrebbero non amare alcune delle piante elencate. Quindi cercate di scoprire le piante che faranno impazzire di gioia il vostro gatto insieme con lui.