Abbiamo esaminato, in precedenti articoli, la situazione di lungo termine del petrolio, evidenziando come si trovi nel suo terzo sottociclo, nell’ambito di una struttura ciclica destinata a chiudersi, probabilmente, attorno a luglio 2021.
Tale terzo sottociclo ha visto le quotazioni cadere pesantemente al ribasso, anche per ragioni di tipo economico, ed in tal modo andare a costituire quello che, ciclicamente, si definisce vincolo ribassista sull’intero ciclo.
Questo significa che, salvo inversioni di ciclo, che andremo a breve a dettagliare, in teoria questo ciclo dovrebbe continuare con minimi e massimi di medio termine, evidenti su grafico a barre mensili, decrescenti sino al termine del ciclo stesso.
Tuttavia, parlavo poco sopra di un possibile scenario alternativo.
Considerando, infatti, le proiezioni ribassiste di magic box sul lungo termine, il minimo raggiunto nel 2016 poteva rappresentare un bottom di lungo, dal quale, in effetti, le quotazioni si sono risollevate sino ai livelli attuali.
Se questo terzo sottociclo, che terminerà nel giugno 2021, si chiuderà al rialzo, rispetto alla sua apertura, intervenuta nel mese di aprile 2015, avremo infatti un’inversione ciclica, con relativa troncatura dell’intero ciclo.
In altri termini, il ciclo che dovrebbe chiudersi nel 2021, avrebbe già trovato un minimo nel 2016, e da qui sarebbe ripartito un altro ciclo di lungo termine.
Quali sono le condizioni per verificare una tale ipotesi?
In base a PLT, se la chiusura di novembre sarà superiore a 59,29 si formerebbe un segnale di rilevante affidabilità a conferma di un’inversione rialzista di lungo termine.
Viceversa il proseguimento del trend ribassista troverebbe conferma già sotto 53,89, con setup ciclico, come abbiamo detto, attorno a luglio 2021, e con target ribassisti anche rilevanti, a partire dal minimo già raggiunto a febbraio 2016, con potenziali overshooting a partire da area 21.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?
Cimatti Mario Marco