Petrolio: statistiche inedite per capire quale futuro ci aspetta

ProiezionidiBorsa

Insieme all’oro, il petrolio è la regina delle commodities.

Oggi vogliamo analizzare il Crude Oil sia utilizzando i nostri indicatori (Running Bisector, La Nuova Legge della Vibrazione, TC2) che le serie storiche per capire cosa ci aspetta nei prossimi mesi.

Per chi fosse interessato le serie storiche sono disponibili sul sito della Federal Reserve Bank of St. Louis.

Analisi della serie storica

L’analisi della serie storica è riassunta del grafico seguente. Da notare che abbiamo assunto la quotazione del petrolio pari a 100 il 1 Gennaio.

Cattura

La linea blu scura mostra il tipico andamento delle quotazioni in funzione del mese considerando gli anni dal 1987 ad oggi.

Da notare che tipicamente dopo un andamento incerto nei primi mesi dell’anno, le quotazioni salgono fino a raggiungere un massimo per Ottobre.

Tale andamento si ritrova anche nel ciclo decennale e in quello presidenziale. Le attese per il 2017, quindi, sono quelle mostrate in figura.

La prospettiva cambia completamente se andiamo a guardare il Ciclo di Pdb descritto nell’ebook Il Codice dei Mercati Finanziari.

In questo caso, infatti, le attese per il 2017 sono completamente diverse. Il prezzo del petrolio, infatti, è atteso scendere ulteriormente.

Analisi tecnica

Le attese per il breve periodo sono state già discusse in un altro articolo  e sono per un rialzo fino in area 45.

Nel lungo (time frame mensile) e lunghissimo (time frame trimestrale), invece, le attese sono per una continuazione del ribasso. Da notare che il segnale ribassista in corso è stato generato quando le quotazioni erano in area 90-100.

Come si vede dai grafici seguente, le attese sono per un ribasso con obiettivo in area 20. Da questo punto potrebbe ripartire il rialzo del petrolio.

Petroli-3MPetrolio-M

Conclusione

Le attese ribassiste dell’analisi tecnica trovano riscontro nella serie storica del Ciclo di PdB che prevede per il 2017 un anno in discesa.

Punto di approdo del ribasso area 20.

Nel breve possibili ritorni in area 45.

Importante: le nostre proiezioni sono dinamiche non statiche, per cui le monitoriamo costantemente e in caso di auto-modifiche ricalibreremo gli obiettivi.