Perché visitare Il Circeo

circeo

Ci troviamo nel Basso Lazio, a pochi chilometri di distanza da Terracina e stiamo per rispondere alla domanda: perché visitare il Circeo? La risposta è semplice, perché ospita il Parco Nazionale del Circeo.

Un’area tutelata

Riconosciuto come patrimonio naturale dell’umanità dall’Unesco, è un’area tutelata per la sua straordinaria biodiversità. In particolare, il Parco Nazionale del Circeo è a tutti gli effetti un laboratorio per lo sviluppo sostenibile. La conservazione dei suoi valori ecologici procede di pari passo con l’esigenza di valorizzarne vocazione naturale e comunità locale.

Il Parco comprende i territori dei vicini comuni di Sabaudia e San Felice del Circeo, nonché quelli delle più lontane Terracina e Latina.

L’equilibrio

Nel Parco coesistono diversi ambienti radicalmente differenti uno dall’altro ma strettamente interconnessi per garantire la tutela dell’ecosistema. Sul promontorio del Parco hanno trovato il loro habitat moltissime colonie di uccelli, migratori e stanziali.

Di notevole interesse è l’isola di Zannone. Appartenente all’Arcipelago delle Isole Ponziane, è l’unica ad essere costituita da rocce di origine vulcanica. La difficoltà di accesso ai suoi lidi ha fatto in modo che l’impatto dell’uomo sull’ambiente fosse pressoché nullo. Hanno potuto proliferare, pertanto, moltissime specie di piante e uccelli.

Mito, natura e archeologia

Le tracce archeologiche rinvenute nel territorio del parco testimoniano la presenza dell’uomo fin dalle epoche più remote. Quattordici sono infatti le aree visitabili nel territorio del Parco. A cominciare “dall’Acropoli”, passando per la suggestiva “Ara di Circe”, costruita nel punto più alto del promontorio, a circa cinquecento metri dal livello del mare. Curiosa è la “Piscina di Lucullo”, un’autentica peschiera antica per l’allevamento del pesce. Sul Lago di Paola si affaccia invece la “Villa di Domiziano”, un sito appartenente all’Imperatore Domiziano che ancora deve essere scavato intensamente.

Perché visitare il Circeo? Principalmente perché il Parco Nazionale del Circeo intercetta tutte le esigenze. Dalla curiosità per la storia antica e l’archeologia, al mito di Circe riportato da Omero nell’Odissea. Il Circeo è anche e soprattutto amore per la natura e per gli animali, per il mare e la collina