A volte ci sentiamo come un pallone che sta per esplodere. Vorremmo tirar fuori tutta quella energia che tratteniamo dentro. Ma lo facciamo? Se lo facciamo dipende da tante cose, ma ora scopriamo perché urlare è necessario e fa molto bene.
L’urlo più famoso del mondo
Certamente potremmo pensare all’urlo di Tarzan nel cinema, ma ricordiamo anche il famoso “Urlo”, il quadro del pittore norvegese Edward Munch.
Il dipinto è molto semplice: un sentiero, il cielo a tinte forti, la testa di una persona che a bocca spalancata “urla”. Mettiamo tra virgolette questa parola, perché essendo un disegno, naturalmente non emette suono. Eppure quel quadro è legato ad un ricordo, come ci dice lo stesso autore: “Una sera passeggiavo per un sentiero, da una parte stava la città e sotto di me il fiordo. Il sole stava tramontando, le nuvole erano tinte di rosso san**e. Ho sentito un urlo attraversare la natura. Ho dipinto questo quadro, ho dipinto le nuvole come san**e vero. I colori stavano urlando”.
Questo quadro, nella sua semplicità di tratto, rivela qualcosa di estremamente denso che coinvolge chi lo guarda.
Perché urlare è necessario e fa molto bene. Urlare il dolore
Il dolore della vita, la rabbia che ci prende e la disperazione che non ci fa pensare. È qualcosa che si accumula dentro e poi comincia a spingere, finché non esce fuori con prepotenza, come l’Urlo di Munch. Ma urlare significa anche tirar fuori quello che dentro non si vuol tenere più. La voglia di liberare il proprio animo e di trovare un nuovo equilibrio.
Urlare aiuta il nostro corpo
Lo dice uno studio della North American Menopause Society, che hanno condotto una ricerca su un gruppo di circa 300 donne sulla cinquantina. Un gruppo raccoglieva le donne che pur volendo urlare, ogni volta reprimevano le proprie emozioni, per salvare la pace familiare o la relazione con i parenti o gli amici. L’altro gruppo, invece, all’occasione tirava fuori le sue ragioni, a viva voce, esprimendo quello che le rendeva nervose.
Il primo gruppo risultò soffrire di vari problemi fisici, come la costipazione, depressione, obesità, aumento del livello del colesterolo. Il secondo mostrava invece di godere di una salute migliore rispetto alle altre donne.
Perché urlare è necessario e fa molto bene
“Urlare” le nostre emozioni, ci aiuta a equilibrare le energie e a dare più salute al nostro corpo. Non è sbagliato urlare, ma può essere dannoso urlare sempre. Le emozioni sono energie che colorano la nostra vita e anche queste, quando ci sovrastano, bisogna lasciarle andare, aprendo la bocca, proprio come nel quadro di Munch.