Perché si dice che il cavolo verza è un alimento antitumorale

cavolo

La varietà di cavolo comunemente nota come cavolo verza in realtà prende il nome di Brassica Oleracea ed appartiene alla famiglia delle crucifere. Sono sicuramente numerosissime le ricette che utilizzano questo ortaggio per succulente preparazioni. Vediamo quindi insieme quali sono i benefici alla nostra salute apportati dalla verza, guardando più da vicino le caratteristiche dei suoi nutrienti, in particolar modo perché si dice che il cavolo verza è un alimento antitumorale.

Le proprietà del cavolo verza

Il cavolo verza è ricco di un composto solforato, il sulforafano. Uno studio americano pubblicato su ‘Clinical Cancer Research’ e condotto dal Comprehensive Cancer Centre del Michigan ha evidenziato che “il sulforafano è l’unica molecola di origine naturale in grado di indurre la morte di alcune cellule tumorali”. Un più recente studio, pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition and Food Research, rivela come questo composto fitochimico “sia in grado di selezionare le cellule tumorali e distruggerle, lasciando intatte quelle sane”. Ecco le ragioni scientifiche che spiegano perché si dice che il cavolo verza è un alimento antitumorale.

Inoltre, il sulforafano aiuta a contrastare l’accumulo di grasso lungo i vasi sanguigni. Si consiglia dunque l’assunzione di cavolo verza anche in caso di malattie cardiocircolatorie.

Ovviamente questo alimento può in alcun modo sostituire le cure mediche appropriate. In caso di patologie bisogna sempre rivolgersi al medico competente e seguire le terapie indicate. Affiancare ad esse una buona alimentazione è tuttavia raccomandato dagli stessi specialisti.

Il cavolo verza ha anche altre funzioni benefiche.

Potere antiage

È infatti un ortaggio ricco di vitamine A e C, dalle note proprietà antiossidanti. Dunque queste vitamine sono in grado di contrastare il processo di invecchiamento causato dai radicali liberi. L’effetto antiage della verza riecheggia anche nella tradizione popolare. Fra i rimedi della nonna, infatti, c’è quello di utilizzare l’infuso di foglie di questo cavolo per lenire le irritazioni cutanee e migliorare l’aspetto della pelle.

Infine, integrare la verza nell’alimentazione aiuta a mantenere il pH corporeo sulla basicità. In questo modo si riduce il rischio di acuire le infiammazioni. Infatti queste si sviluppano con maggiore facilità quando il PH corporeo risulta maggiormente acido.