Perché si continua a credere che questo alimento consumatissimo faccia del tutto bene alla salute? 

latte

Ognuno dovrebbe chiedersi se sia il caso di consumare certi alimenti solamente perché così si è abituati fin da bambini. Fatto sta che bambini non si è più e le esigenze nella vita cambiano. Parliamo così del latte e ci si chiede perché si continua a credere che questo alimento consumatissimo faccia del tutto bene alla salute? Vediamo qual è l’impatto di questo alimento e dei suoi derivati sulla salute.

Il latte fa bene alle ossa?

Molti credono che il latte nutra le ossa perché è ricco di calcio. In una ricerca fatta in Svezia su oltre 75.000 donne e pubblicata sul British Medical Journal, si dichiara che le donne che consumano più di 3 bicchieri o più di latte al giorno hanno il 60% di probabilità in più di sviluppare una frattura all’anca e un aumento del 93% del rischio di morte. Altri studi confermano queste tendenze. Il latte sembra proprio che non faccia bene alle ossa.

Come afferma il Physicians Committee for Responsible Medicine “Per ossa forti e sane, è importante avere abbastanza calcio e vitamina D. Tuttavia, i prodotti animali tendono a liberare calcio dalle ossa, invece i cibi vegetali non hanno questo effetto. Una tazza di cavoli contiene 268 mg di calcio. Gli spinaci ne contengono 245 mg, mentre una tazza di soia ne ha 261 mg”. Inoltre la vitamina D, importante per far assorbire il calcio, si assume per l’80% esponendosi al sole secondo i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità, e solo il 20% attraverso l’alimentazione.

Gli studi sugli ormoni

Nel latte si trovano circa 60 ormoni, e come è stato evidenziato in uno studio pubblicato dal National Center for Biotechnology Information negli USA “Gli ormoni più importanti trovati nel latte e in altri prodotti lattiero-caseari sono la prolattina, estrogeni, progesterone, corticoidi e androgeni. Inoltre, il fattore di crescita insulino-simile-1 (IGF-1) e le prostaglandine […] Negli ultimi due anni, un numero crescente di evidenze indicano che gli ormoni nei prodotti lattiero-caseari hanno un possibile impatto sulla salute umana, incluso il ruolo di alcuni estrogeni e del IGF-1 nell’insorgenza dei tumori al seno, alla prostata e all’endometrio”.

Il latte e l’umore. Perché si continua a credere che questo alimento consumatissimo faccia del tutto bene alla salute?

Gli ormoni sessuali umani sono gli estrogeni e il testosterone. Nel latte c’è presenza di molti ormoni femminili essendo originato da vacche, ma anche quelli androgeni che fanno aumentare il testosterone. Attraverso il latte si assumono l’80% degli estrogeni che si ricevono da tutto il cibo che si mangia. Questa massiccia presenza di ormoni provoca i nostri sbalzi d’umore. Una dieta povera in latticini e latte tende sicuramente a stabilizzare il nostro umore.

Il latte e l’acne

Uno studio dal titolo “Assunzione di latticini e Acne Vulgaris” a cura di Christian R Juhl e altri studiosi, mette proprio in evidenza come la presenza di ormoni nei latticini e nel latte possa essere la causa scatenante dell’acne giovanile.

Si consideri inoltre che nel latte c’è anche presenza di antibiotici e pesticidi che aggravano l’impatto sulla salute. Ecco un altro articolo interessante sul latte bevuto anche dopo i 50anni e l’impatto sulla salute.