Quando si cucina, bisogna prestare attenzione ad un ingrediente che viene utilizzato molto spesso e che però potrebbe nuocere alla salute. Si sta parlando di un particolare ingrediente che da sapore alle pietanze: il sale.
Ogni giorno, ingeriamo una gran quantità di sale senza saperlo. Non solo lo si utilizza come condimento finale, ad esempio su una fettina di carne arrostita, su una bruschetta, un insalata e altro; ma spesso lo si trova in alimenti che nessuno avrebbe mai immaginato.
Ma perché questo ingrediente in cucina potrebbe nuocere alla salute
Chiariamo subito una cosa per evitare fraintendimenti: il sale non è nocivo di per sé. Ma potrebbe essere davvero dannoso per la nostra salute se ingerito in quantità non standard. In una dieta equilibrata, è proprio la quantità di sale la cosa a cui bisogna prestare attenzione per evitare spiacevoli conseguenze.
Superare una determinata quantità giornaliera di sale può causare molti problemi, anche gravi, tra cui l’ipertensione che potrebbe sfociare in infarto o ictus. Inoltre il sale aiuta a mantenere i liquidi nell’organismo che a lungo andare possono trasformarsi in grasso ed infine in tessuto cellulitico.
La ritenzione idrica tende a gonfiare il fisico con un effetto negativo sul nostro umore soprattutto se si cerca di dimagrire con una dieta ipocalorica. Le zone più soggette a ritenzione idrica sono le gambe, i glutei e in particolar modo il giro vita, quindi l’addome con le fastidiose maniglie dell’amore.
Ecco in quali cibi in cucina troviamo questo ingrediente
Cercare di limitare l’assunzione del sale, non è facile come sembra. Questo condimento che rende appetitose le pietanze, lo si può trovare in molti alimenti insospettabili. Vari studi hanno dimostrato come la maggior parte delle persone assume giornalmente una discreta quantità di sale senza rendersene conto.
Ad esempio, due fette di pane possano contenere fino a 2 grammi di sale. Ma non solo il pane, altri alimenti come i salumi, formaggi e anche altri, possono contenere una quantità di sale considerevole. Per questo motivo, bisogna evitare alimenti elaborati come i cibi precotti, inscatolati e cercare di prediligere il vero gusto del cibo impegnando più tempo in cucina dedicando alla nostra salute l’attenzione che merita.