Parlare di tumore al pancreas, significa purtroppo analizzare una delle malattie più micidiali e letali in assoluto. La ricerca oncologica sta facendo passi da gigante in questi ultimi anni, garantendo guarigione a molti malati che, fino a un paio di decenni fa, non avrebbero avuto speranze. Ma, tra i tumori più aggressivi e più difficilmente curabili c’è proprio quello al pancreas. Anche, a causa della tardività con la quale si manifesta.
Come scriviamo spesso su queste colonne, il modo migliore di prevenire qualsiasi forma tumorale è assumere quotidianamente frutta e verdura. Limitare fumo e alcol, fare attività fisica. Non lo sosteniamo solo noi, ma anche tutte le maggiori associazioni di ricerca e cura dei tumori. Tra gli alimenti che ci possono aiutare, ne esiste uno che arriva da lontano e secondo i ricercatori orientali è benefico per l’attività di prevenzione. Ecco Perché questa salsa semisconosciuta potrebbe essere uno dei più potenti alleati contro i tumori al pancreas.
La ricerca dell’Università di Taiwan
A occuparsi di questo studio molto interessante sui benefici del wasabi, i ricercatori dell’Università di Taiwan. Chi ama il sushi la conosce perché accompagna molti piatti della tradizione giapponese. Questa salsa che nasce da una pianta indigena nipponica ha un colore caratteristico verde e un sapore decisamente piccante. La pianta da cui trae origine è ricchissima di vitamina C e di antiossidanti. Partendo proprio da questi nutrienti, i ricercatori hanno svolto le loro indagini.
L’isolamento di un composto
Perché questa salsa semisconosciuta potrebbe essere uno dei più potenti alleati contro i tumori al pancreas e, dai suoi composti potremmo guardare con più fiducia al futuro? I ricercatori hanno infatti isolato in laboratorio un composto naturale derivato dal wasabi. Praticamente impossibile scriverlo, data la sua formula chimico matematica, ma quello che ci interessa è che sembra effettivamente che abbia virtù antitumorali.
Sperimentazione diretta
Per sostenere tesi così importanti, ovviamente i ricercatori hanno iniziato a testare il composto bioattivo del wasabi su alcuni animali che presentavano dei tumori al pancreas. Effettivamente, durante la sperimentazione, le cellule tumorali, contrastate dal principio attivo, facevano molto più fatica a riprodursi. In questo senso, allo stesso modo del nostro peperoncino, i contenuti bioattivi di questa salsa condurrebbero una campagna efficace nella prevenzione dei tumori. La sperimentazione, nonostante la pandemia è in fase di accelerazione e la speranza è che si arrivi presto a dei traguardi concreti. Anche la salsa di pomodoro, come suggeriamo nell’approfondimento vanta virtù benefiche, soprattutto per le nostre compagne.
Approfondimento
Perché tutte le donne dovrebbero assumere succo di pomodoro ogni mattina