Perché praticare il saluto al sole fa bene

saluto al sole

Il saluto al sole è una sequenza yoga che permette di recuperare l’elasticità e rilassare la mente. Può essere praticato a tutte le età ed è adatto a tutti, tranne coloro che soffrono di ernie o le donne in stato di gravidanza. L’intero ciclo è composto da due sequenze, una statica ed una dinamica e il tutto è coordinato da una respirazione controllata e consapevole. Il saluto al sole è nato negli anni ‘20 negli Stati Uniti, dalla mente di un maharaja indiano.
Diversi studi dimostrano che praticare lo yoga e i suoi esercizi porta benefici alla salute. Vediamo insieme perché praticare il saluto al sole fa bene.

Come il saluto al sole aiuta corpo e mente

Praticare il saluto al sole, permette di migliorare l’agilità e la flessibilità della colonna vertebrale. Questa sequenza infatti coinvolge gli addominali, gli arti inferiori e quelli superiori. Svolgendo questa sequenza, il corpo si muove in maniera fluida e questo aiuta a favorire la circolazione del sangue. In questo modo ci aiuta anche a staccare dalle nostre abitudini di vita sedentarie.

Il saluto al sole aiuta a mantenere il corpo giovane e sano, favorendo, come abbiamo appena visto, la flessibilità della colonna vertebrale e un’adeguata ossigenazione dei tessuti.
Inoltre, è preferibile eseguire questa sequenza all’aria aperta, in una mattina in cui il sole sta sorgendo: oltre a dare pace allo spirito, aiuta anche alla sintesi della vitamina D che sappiamo essere importante per la salute delle ossa.
Le due sequenze mettono alla prova le nostre capacità di equilibrio e aiutano a correggere eventuali problemi di postura e quindi dolori articolari e muscolari.

Partendo dal presupposto che un’alimentazione sana è alla base per mantenersi in forma, si sono riscontrati anche benefici a livello di sistema digerente. Pare che eseguire questi esercizi aiuti la secrezione di enzimi digestivi e quindi favorisca la digestione.

Se si eseguono le due sequenze respirando correttamente, il sangue risulta ben ossigenato. Questo perché la costante ventilazione dei polmoni permette di liberarsi da anidride carbonica e tossine in eccesso.
Inoltre, associato ad uno stile di vita sano e dinamico e ad una corretta alimentazione, praticare il saluto al sole può aiutare nella perdita di peso, in quanto è adatto a tutte le età ed è classificabile come ginnastica dolce.

Anche chi soffre di irregolarità intestinale può trarre benefici da questa pratica: sembra infatti che aiuti a stimolare l’intestino favorendo la sua corretta funzionalità.

Un momento di pace

Infine, dedicare del tempo a svolgere questi esercizi permette anche di ritagliarsi un momento per sé, allontanare lo stress e ritrovare l’equilibrio interiore.

E se ancora ci si chiede perché praticare il saluto al sole fa bene, abbiamo un ulteriore elemento. Recenti studi scientifici dimostrano che svolgere questa sequenza regolarmente aiuti a rinforzare persino il sistema immunitario che, si sa, protegge dagli agenti patogeni.