In quest’articolo vi spieghiamo perché non si deve conservare il cioccolato in frigo.
Se anche tu sei nella schiera dei golosi e nonostante le torride temperature non vuoi rinunciare al consueto cioccolatino, ecco cosa devi sapere.
Difficile rinunciare alla piacevole “scioglievolezza” della pasta di cacao. Aromatizzato e condito con ogni prelibatezza, il cioccolato è tra gli alimenti più apprezzati di sempre.
Ricavato dai semi della pianta di Theobroma cacao, il cioccolato viene considerato dagli esperti un alleato di cuore e umore. Tra le proprietà decantate, c’è anche quella di stimolare il rilascio di endorfine.
E se da un lato la sua bontà è indiscussa, dall’altro per la sua conservazione esistono diverse scuole di pensiero.
Con le temperature in forte aumento è uso comune pensare al frigorifero come unico contenitore salva alimenti. Eppure, sulla conservazione ideale del cioccolato si sono espressi addirittura chef stellati, preoccupati per la sorte della pasta di cacao.
A spiegare perché non si deve conservare il cioccolato in frigo, lo chef stellato Alain Ducasse
Tra le personalità più richieste della scena culinaria contemporanea, il francese Alain Ducasse è stato uno dei primi chef a vietare il cioccolato in frigo.
Reduce di tre stelle Michelin, Ducasse ha spiegato che il cioccolato deve essere conservato tra 15 e 18 gradi, in un luogo asciutto. Secondo lo chef, per non alterare la fragranza e la croccantezza del cioccolato la temperatura consigliata è al massimo di 20 gradi.
Sconsigliato, dunque, l’elettrodomestico per la conservazione a bassa temperatura, che generalmente crea la condensa e può danneggiare l’alimento.
Alain Ducasse non è il solo a sostenere questa tesi. Decine di altri chef rinomati, infatti, hanno dimostrato il perché non si deve conservare il cioccolato in frigo. Anche secondo loro l’acqua della condensa reagisce a livello microscopico con lo zucchero contenuto nel cioccolato e si cristallizza sulla superficie, imbiancando il colore.
È capitato anche a te di scoprire che la tavoletta che hai nella dispensa ha fatto una fastidiosa patina bianca? Allora, ti suggeriamo di leggere anche “Il cioccolato diventa bianco? Ecco cosa dovreste fare”