Perché non c’è da stare allegri quando il cane si strofina la palpebra con la zampa

cane

Il glaucoma non colpisce solo gli occhi delle persone ma anche quelli degli amici a quattro zampe. Con questo articolo, vogliamo dare utili informazioni ai possessori degli animali. Vediamo perché non c’è da stare allegri quando il cane si strofina la palpebra con la zampa. Purtroppo potrebbe essere un segnale che la vista del cane è in pericolo a causa di questa particolare malattia.

Questo male non va preso sotto gamba perché se non curato adeguatamente può portare alla cecità del nostro amico a quattro zampe. Spesso questa patologia passa inosservata ma, un mese fa ha trovato spazio sui media per un motivo che ora illustreremo.

Il cane della Ferragni

Ebbene l’influencer Chiara Ferragni ha chiesto aiuto al veterinario di fiducia perché il suo bulldog francese ha sofferto di glaucoma all’occhio. Fortunatamente, la situazione non è peggiorata grazie alla cura con diversi colliri e cortisonici.

Come si manifesta il glaucoma

Il glaucoma è provocato dall’aumento della pressione all’interno degli occhi che quando tende a diventare eccessiva diminuisce la vista dell’animale. La presenza di questa malattia oculare è visibile perché l’occhio inizia ad allungarsi e appiattirsi per via dell’accumulo dell’umor acqueo. Purtroppo questa sostanza prodotta dai corpi ciliari non viene drenata e la pressione oculare aumenta.

Quanti tipi di glaucoma conosciamo

Il glaucoma primario è una sindrome neuro-degenerativa e può colpire entrambi gli occhi del cane. E’ altamente pericoloso perché negli amici a quattro zampe si manifesta nelle fasi finali con aumento della pressione intraoculare e la cecità diventa certa. Bisogna intervenire in tempo prima che la situazione degeneri definitivamente .

Invece il glaucoma secondario non si verifica ad entrambi gli occhi ed è la forma di malattia più frequente che colpisce i cani. Purtroppo i nostri amici a quattro zampe possono essere colpiti da traumi, infiammazioni, infezioni che poi si trasformano in glaucoma.

Perché non c’è da stare allegri quando il cane si strofina la palpebra con la zampa

Il cane affetto da questa malattia manifesta dei sintomi come il battere le palpebre più spesso del solito. Inoltre altri campanelli d’allarme sono gli occhi arrossati, velati, gonfi oppure la pupilla dilatata che non risponde agli stimoli della luce. Quando il cane si strofina la palpebra con la zampa bisogna effettivamente preoccuparsi.