Perché le persone credono alla disinformazione?

disinformazione

Conoscete la mappa del gusto? È un’illustrazione che divide la lingua in quattro aree separate. Secondo questa mappa, i recettori sulla punta della lingua catturano la dolcezza, l’amaro viene rilevato alla base della lingua, e lungo i lati, i recettori catturano le sensazioni salate e acide. Dalla sua invenzione nel 1901 da parte di David Hänig, la mappa del gusto è stata pubblicata su libri di testo e giornali. L’unico problema di questa mappa è che è sbagliata. In realtà, non è nemmeno una rappresentazione accurata di ciò che Hänig ha scoperto in origine. La mappa della lingua è un comune malinteso, qualcosa di ampiamente creduto, ma in gran parte errato. Quindi da dove vengono idee sbagliate come questa, e cosa rende un fatto falso così facile da credere? Perché le persone credono alla disinformazione?

È vero che il viaggio della mappa della lingua inizia con David Hänig. Come parte della sua tesi di laurea all’Università di Lipsia, Hänig ha analizzato le sensibilità del gusto attraverso la lingua per i quattro sapori di base. Egli sperava di comprendere meglio i meccanismi fisiologici che influenzano questi quattro sapori, e i suoi dati suggerivano che la sensibilità per ogni gusto variava di fatto nella lingua. Ma Hänig ha fatto attenzione a notare che ogni sensazione poteva essere assaggiata anche attraverso il resto della lingua, e che le aree da lui identificate offrivano piccolissime variazioni di intensità.

Come molti malintesi, la mappa della lingua rappresenta una distorsione della sua fonte originale. Tuttavia la natura di tale distorsione può variare. Alcuni fraintendimenti sono costituiti da disinformazione, informazioni false intenzionalmente progettate per fuorviare le persone. Ma molte idee sbagliate, compresa la mappa della lingua, si concentrano su informazioni false o fuorvianti che risultano da un’imprecisione non intenzionale.

Perché le persone credono alla disinformazione?

La disinformazione è più spesso modellata da errori umani, ma gli errori specifici che portano a un’idea sbagliata possono essere sorprendentemente variegati. Nel caso della mappa della lingua, la tesi di Hänig era scritta in tedesco, il che significa che l’articolo poteva essere compreso solo da lettori che parlavano correntemente il tedesco, e che conoscevano bene il piccolo angolo di mondo accademico di Hänig. Questo ha dato il via a una comunicazione che ridisegnava la ricerca di Häing ogni volta che veniva condivisa con terzi. Fino a distorcerla parecchio.

Il secondo colpevole dietro la diffusione della mappa della lingua sono state le immagini che l’opera di Hänig ha ispirato. Nel 1912, una versione approssimativa della mappa apparve in un articolo di giornale che descriveva con cautela alcuni dei misteri che stanno dietro alla ricerca sul gusto e sull’odore. Con etichette chiare sulla lingua, l’illustrazione dell’articolo semplificava i diagrammi originali più complicati di Hänig. Variazioni di questa immagine sono spesso citate, spesso senza alcun merito o considerazione per il lavoro di Hänig. Alla fine questa immagine si è diffusa nei libri di testo e nelle aule scolastiche come una presunta verità di come sperimentiamo il gusto. Perché le persone credono alla disinformazione?

Ma forse il fattore che più ha contribuito a questo equivoco è stata la sua semplicità narrativa. Per molti versi, la mappa completa il nostro desiderio di storie chiare sul mondo che ci circonda – una qualità non sempre presente nei campi della scienza, a volte anche mistici.

I nuovi gusti e le nuove verità

Ad esempio, anche il numero di gusti che abbiamo è più complicato di quanto suggerisca il lavoro di Hänig. Umami – noto anche come saporito – è oggi considerato il quinto gusto di base. E molti ancora discutono l’esistenza di sapori come il grasso, l’alcalino, il metallico e l’acqua.

Una volta che sentiamo una buona storia, può essere difficile cambiare il modo in cui vediamo queste informazioni, anche di fronte a nuove prove. Quindi, la prossima volta che vedete una tabella conveniente o leggete un aneddoto sorprendente, cercate di mantenere un sano scetticismo. Perché le idee sbagliate possono lasciare un sapore amaro su ogni parte della lingua.