Perchè le donne si ammalano meno di coronavirus?

Perchè le donne si ammalano meno di coronavirus

Da quando è scoppiata la pandemia  si nota che la percentuale di vittime e contagiati di sesso femminile è inferiore di circa un terzo rispetto agli uomini. Perché le donne si ammalano meno di coronavirus?

Stando alle cifre dei vari bollettini, il numero delle donne che hanno contratto il virus è  inferiore rispetto a quello degli uomini.

Le donne sono circa un terzo meno degli uomini

Non solo ma, sempre statisticamente, guardando i grafici che indicano il numero dei decessi, non è possibile ignorare un dato di fatto. Anche quando si tratta di vittime, le donne sono circa un terzo meno degli uomini. Unica eccezione: la fascia di età tra gli 80 e gli 89 anni.  Quando il divario diminuisce il rapporto diventa di 2 a 1 ovvero due vittime maschili rispetto a una femminile.

Perchè le donne si ammalano meno di coronavirus?

Inizialmente la prima spiegazione era stata data con la presenza maggiore di tabagisti fra gli uomini rispetto alle donne. Una spiegazione che si riferiva anche ai dati raccolti in Cina dove, fermo restando la disparità fra i sessi, si faceva notare che, tra la popolazione cinese, fuma circa il 52% degli uomini  contro il 3% delle donne. Ma guardando i dati in altre zone, dove la percentuale di donne fumatrici era superiore, si è notato anche altro che ha permesso di dare una prima risposta alla domanda sul perchè le donne si ammalano meno di coronavirus?

Resistenza genetica

Il fatto che questa resistenza da parte del genere femminile fosse molto più evidente durante la vita fertile della donna ha fatto subito intuire che agli ormoni doveva essere attribuito un ruolo determinante. Si tratta, quindi, di una sorta di resistenza genetica. Lo stesso processo, riguarda anche le patologie cardiovascolari. Gli uomini sono solitamente più soggetti a problemi di natura cardiovascolare rispetto alle donne. Una patologia questa che coinvolge entrambi i sessi in percentuale praticamente paritaria dopo i 60 anni di età. Ovvero quando il potere degli estrogeni sull’apparato immunitario femminile crolla.

Il parere degli esperti

Una spiegazione che è stata ritenuta però non sufficiente dal momento che nella fascia che va dai 70 agli 80 anni ancora le donne sembrano essere meno coinvolte nel contagio da covid-19. Perché le donne si ammalano di meno di coronavirus allora? Stando al parere degli esperti e alle ultime dichiarazioni dell’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell‘Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) si potrebbe attribuire la cosa alla presenza  alcuni dei geni che potrebbero bloccare l’entrata del virus a livello molecolare. Si tratta di geni presenti sul cromosoma X sul quale, specifica Mantovani, sono presenti anche alcuni fattori del sistema immunitario.