Perché la Germania non sarà soggetta a nessuna procedura di infrazione?
L’antefatto: la sentenza della Corte Costituzionale tedesca.
La Corte Costituzionale della Germania ha concesso solo tre mesi alla BCE, per dare spiegazioni sugli acquisti di titoli a seguito dell’introduzione del Quantitative easing.
Lo stesso Romano Prodi, convinto europeista, ha commentato negativamente la sentenza, ritenendola “pericolosa”.
Pericolosa per cosa? Sicuramente per la tenuta politica dell’Unione.
Il Professore ha sentenziato:” Berlino ha perso la fiducia nell’Europa!”
La Corte Costituzionale Tedesca in data 05/05/2020 ha preso una decisione sullo strumento finanziario del Prof. Draghi: il quantitative easing.
Cosa ha deciso la Corte Tedesca?
Questo strumento di politica monetaria è legittimo, quindi non viola il principio base che non si può finanziare il debito dei paesi facenti parte della UE.
Il ricorso era stato presentato da un partito di estrema destra della Germania che riteneva l’operato della BCE in contrasto con i principi dei trattati europei.
Purtroppo la BCE è stata messa sotto scacco, dato che la suprema Corte Tedesca ha concesso solo tre mesi per dimostrare che il quantitative easing sia conforme a quanto stabilito a Francoforte, in pratica che gli acquisti effettuati siano proporzionali.
La minaccia!
Se tali acquisti relativi a questo congegno finanziario non sono proporzionali o non adeguati, la Bundesbank dovrà ritirarsi dal programma.
Cosa è il Quantitative easing ( QE)?
E’ lo strumento creato da Draghi attraverso il quale la BCE crea moneta a debito e la immette nel sistema economico e finanziario.
Come avviene? Attraverso acquisti di determinati asset, anche comprando titoli del debito pubblico degli Stati.
Gli Stati che pagano maggiori tassi sul proprio debito pubblico hanno un beneficio maggiore di quelli che hanno tassi più bassi, dato che stabilizzano il prezzo tra domanda e offerta.
Perché la Corte di Costituzionale ha preso questa decisione?
Strano a dirsi, potrebbe sembrare un paradosso, ma nello Stato federale tedesco il diritto della UE è subordinato a quello Germanico.
Perché la Germania non sarà soggetta a nessuna procedura di infrazione?
Basta conoscere i seguenti dati:
- La Germania è lo stato più potente della UE e soprattutto più popoloso oltre 83 milioni di abitanti;
- Rapporto Debito/PIL tra i più bassi d’Europa 60/100;
- Quinto Paese al Mondo per ricchezza nazionale paria 13,714 miliardi di USD;
- Il PIL rappresenta il 29% di quello dell’Eurozona e del 25% di tutta l’Europa;
- Finanze pubbliche sempre in avanzo;
- Primo contribuente del MES (Fondo salva stati) per il 26,96% dello stesso;
- Bilancia commerciale sempre attiva ed export sopra 1.320.000 mln;
Conoscendo i dati della Germania, ritengo, che non sarebbe opportuno stuzzicare questo gigante.
Quindi presumo che non vi sarà nessuna procedura di infrazione ma solo un richiamo formale, tanto per non perdere la faccia.