Perché il gatto si insegue la coda? La risposta fa sorridere

gatto

Chi ha in casa un micio, avrà notato spesso questo gesto. Il gatto, in determinate situazione, inizia a inseguirsi e stuzzicarsi la coda, quasi come se non fosse sua.

È un gesto particolare e simpatico. Ma esattamente per quale motivo i gatti lo fanno? Significa qualcosa di specifico? Rivela una necessità o un bisogno?

Sveliamo la risposta alla domanda “perché il gatto si insegue la coda?”. Garantiamo che la risposta fa sorridere.

Decidere di accogliere un animale in casa è un gesto di grande responsabilità. Bisogna prendersene cura nel modo corretto. Per farlo, è importante scegliere con attenzione il cibo più adatto alla sua corporatura, oltre che badare alla sua igiene, onde evitare spiacevoli problemi.

Un animale tutt’altro che schivo

Quando un gatto sta bene, lo esprime in diversi modi. Il suo comportamento diventa buffo, e riempie il suo padrone di fusa, sguardi, e giochi complici.

Bisogna sfatare i falsi miti che descrivono i gatti come schivi, solitari e asociali. Questi animali sono capaci di dimostrare amore e legame nei confronti del proprio padrone.

Capita anche che il gatto, soprattutto quando ha pochi mesi, sia molto incuriosito dalla sua coda. Anzi, spesso sembra volerla acciuffare, come se non capisse che gli appartiene. Ma perché il gatto si insegue la coda? La risposta fa sorridere.

Il processo di crescita

Per il gatto, giocare con la sua coda, equivale a crescere e conoscere. Soprattutto quando è piccolo, il gatto deve ancora imparare a distinguere il suo corpo e l’ambiente in cui vive. In particolare, quando vede la sua coda, non capisce cosa sia e perché si sia posizionata proprio vicino a lui. È quindi un comportamento del tutto normale, che fa parte del suo processo di crescita.

Quando bisogna preoccuparsi

Questo gesto diventa preoccupante se il gatto, stuzzicandosi la coda, inizi a procurarsi dei piccoli traumi o delle ferite. Nei casi peggiori, addirittura a crearsi sulla coda delle zone prive di pelo.

Un atteggiamento del genere potrebbe essere un campanello d’allarme per il padrone, che deve essere pronto a riconoscere questi segnali. Se un gatto gioca troppo pesantemente con la sua coda potrebbe essere un gatto annoiato, o poco stimolato o che ha subito qualche trauma. Un’altra causa, di tipo igienico, potrebbe essere la presenza di parassiti sul suo pelo. Per approfondire una situazione sospetta, è buona norma affidarsi al proprio veterinario di fiducia.