Perché il gatto mangia le formiche e come comportarsi davanti a questa abitudine

micio

I gatti inseguono tutto ciò che prova a fuggire: una foglia al vento, un cerchio di luce, un insetto. Tra i loro insetti preferiti ci sono senza dubbio le formiche, piccole e veloci: una sfida estremamente stimolante. Una volta acciuffate, è consuetudine che i mici le mangino.

Perché il gatto mangia le formiche e come comportarsi davanti a questa abitudine? Il fatto è molto comune e desta la preoccupazione dei padroni. Cerchiamo di spiegarne le cause e di capire se è davvero il caso di allarmarsi.

L’istinto felino prevale sempre

I gatti sono felini prima che docili animali da compagnia. In quanto tali, hanno istinti primordiali a cui non possono rinunciare. Su tutti: la caccia.

Il gatto è un cacciatore, è scritto nel suo DNA. Il richiamo della caccia è per lui irrinunciabile, è il modo con cui si rapporta col mondo. Non è soltanto questione di fame, ma di un desiderio a cui non può sottrarsi.

Noi padroni non possiamo pretendere che il gatto rinunci alla caccia, gli faremmo solo del male. Non solo è bene lasciarlo fare, ma è questione di premura assecondare il più possibile questa propensione felina. Un gatto cacciatore è un gatto felice.

Ma cosa succede se le sue prede sono veri e propri esseri viventi, come le formiche? Mangiarle può essere nocivo per la salute del nostro animale? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Perché il gatto mangia le formiche e come comportarsi davanti a questa abitudine

Le formiche sono tra le prede preferite dei gatti. Se spesso i nostri amici a quattro zampe si limitano a predare gli insetti senza in effetti mangiarli, con le formiche è diverso. Pare che questi esserini siano per lui davvero irresistibili.

In effetti, le formiche hanno qualcosa che le altre prede non hanno: contengono acido formico. L’odore pungente di questa sostanza serve alle formiche a comunicare tra loro. Allo stesso tempo, però, attira anche il gatto, a cui basta annusarlo per sentir nascere l’istinto della caccia.

Di buono c’è che mangiare le formiche non crea problemi al nostro micio, anzi. Le formiche sono ricche di proteine, indispensabili per la dieta dell’animale. Quindi, se acciuffiamo il nostro gatto sul fatto, lasciamolo fare. È sempre bene, però, controllare di quali insetti si ciba: molti sono innocui, ma altri (come ragni e millepiedi) possono morderlo.

Approfondimento 

Per scoprire le ragioni di altri bizzarri comportamenti dei nostri animali domestici, cliccare qui.