Il cane è più di un animale domestico. È un amico, un fratello, un confidente. Una persona cara a tutti gli effetti. Con lui si può giocare, parlare, correre e divertirsi.
La fedeltà di questi amici a quattro zampe è commovente. Ci sono tanti esempi che dimostrano tale caratteristica. L’uomo, di conseguenza, cerca di fare dei salti mortali per capire ed andare incontro a questi simpatici amici. Si prova a farli stare meglio in ogni modo, si pensa alla loro salute e benessere. Ci si chiede cosa dice un cane quando abbaia.
Molti comportamenti, tuttavia, rimangono difficili da decifrare. Uno dei tanti è legato al sonno. È tipico di molti accucciarsi ai piedi del proprio padrone a letto.
Ma da dove deriva tale inclinazione?
Perché il cane vuole dormire con il suo padrone?
Dormire con il proprio padrone è un’abitudine positiva o negativa?
Molti si chiedono se far dormire il cane nel proprio letto sia giusto o sbagliato. Di sicuro ci sono molte teorie e la questione dipende dai casi specifici.
La gran parte degli educatori cinofili può fornire consigli a iosa in questo campo. Nel caso insorgano problematiche di qualsiasi genere, rivolgersi ad un professionista del settore è la scelta migliore.
Nell’ottica di questo articolo, ci si limita a rilevare che tale abitudine non è sbagliata in assoluto. Se l’amico peloso è troppo insicuro, magari si potrebbe pensare di limitare tale usanza. Al contrario, se si vuole cementare il legame con il cane, lo si può ospitare in camera da letto.
Adesso si può scoprire perché il cane vuole dormire con il suo padrone.
Ci sono molteplici ragioni
Bisogna partire dal presupposto che il cane è un animale molto socievole che ama la compagnia. I cani preferiscono dormire insieme anche fra loro piuttosto che da soli.
Una seconda ragione è che vuole proteggere il proprio amico umano. I cani sono molto territoriali e tengono molto ai propri affetti.
Con il padrone, inoltre, il cucciolo si sente al sicuro. In questo caso sta al padrone trasmettergli sicurezza con carezze e sensibilità.
Il cane, ancora, cerca calore. Non solo fisico, ma anche “umano”. Ha bisogno di sentire costantemente che il proprio padrone è lì con lui.
Dormire con il padrone è anche una dimostrazione d’affetto.
C’è da rilevare, infine, che i cani non amano particolarmente la loro cuccia.
È importante, quindi, andare incontro al proprio animale domestico. La comprensione e lo studio dei suoi comportamenti sono alla base di una relazione serena ed equilibrata.