Perché i cani grattano la cuccia?

motivi

Perché i cani grattano la cuccia? Nel nostro Paese negli ultimi dieci anni, le famiglie che condividono la propria vita con un animale domestico, sono aumentate. Circa il 40% degli italiani, possiede un cane o un gatto in famiglia. Una predisposizione destinata a crescere nel tempo.

Purtroppo, nonostante le campagne di sensibilizzazione e le pene sempre più severe, sono in crescita anche gli abbandoni nonché i maltrattamenti. Vivere con gli animali domestici, infatti, implica responsabilità e rispetto. Rispetto e dedizione nei confronti degli animali e senso di responsabilità anche per un’educata convivenza in società.

Al riguardo, il Team di ProiezionidiBorsa, consiglia la lettura di questo articolo, dedicato alla cura degli animali.

Quest’oggi, invece, gli Esperti dedicheranno parte della rubrica ad un curioso ma assai diffuso comportamento dei cani. Cercheranno di spiegare ai Lettori, amanti degli animali a quattro zampe, il perché i cani grattano la cuccia.

I cinque motivi del perché i cani grattano la cuccia

Quante volte capita di vedere il proprio cane grattare nella cuccia o nel divano prima di accucciarsi. Molte! Seppur possa sembrare banale questo comportamento del cane, il padrone non deve sottovalutarlo.

Infatti, potrebbe essere legato anche a motivi di salute. I motivi del perché i cani grattano la cuccia sono essenzialmente cinque. Vediamo quali sono.

Dalla gravidanza isterica allo stato di ansia

Uno dei motivi per i quali il cane gratta la cuccia può essere legato ad una gravidanza isterica.

Se si possiede un cane femmina non sterilizzato, può succedere che vada soggetto a gravidanze isteriche. Cosa sono le gravidanze isteriche? Sono delle false gravidanze che compaiono uno o due mesi dopo il calore. Circa il 60% dei cani non sterilizzati ne soffre.

In questi casi, anche si ha solo il dubbio, si consiglia di chiamare il proprio veterinario e di non sottovalutare la situazione. Far finta di nulla e non curare anche con farmaci per via orale una gravidanza isterica, può comportare conseguenze anche gravi per la salute del proprio cane come la mastite.

Un altro motivo per il quale il cane gratta la cuccia può essere legato ad un suo stato ansioso. Un cane giovane che necessita di correre, a volte, sfoga le proprie energie scavando nella cuccia. Si consiglia, perciò di fare delle belle e lunghe passeggiate in compagnia del proprio cane.

Dalla necessità di limare le unghie a un fattore di comodità

Un altro motivo può essere legato alle unghie del cane. Spesso, soprattutto quando i cani vivono in appartamento, le unghie non riescono a limarsi da sole.

Cosa che, invece, avviene in natura grazie alle superficie ruvide e alla poca sedentarietà del cane. Per cui può succedere che quando il padrone dimentica di tagliare le unghie al proprio cane, questo tenti di provvedervi da solo grattando nella cuccia.

Altro motivo che spinge un cane ad avere questo comportamento è legato al suo istinto. Sui cuscinetti delle zampe i cani hanno delle ghiandole.

Tramite queste ghiandole i cani rilasciano un odore ed in questo modo marcano il territorio, in questo caso la propria cuccia. Proprio come fanno quando, ad esempio, escono di casa e marcano i vari posti con gli schizzi di urina.

L’ultimo motivo, ed anche quello più banale e meno preoccupante rispetto agli altri, è legato semplicemente ad un fattore di comodità. A volte, i cani grattano la cuccia semplicemente per renderla più morbida e per sentirsi coccolati.