Perché hanno inventato i cornflakes 

cornflakes

Questo prodotto molto usato oggi soprattutto a colazione in tutto il mondo fu inventato a fine secolo in Michigan dai fratelli Kellogg.

Cosa sono e come si fanno i cornflakes

I cornflakes sono fatti per il 98% di mais, il resto è formato da zucchero, estratto di malto d’orzo, sali, ferro e vitamine.

I chicchi di mais vengono bagnati nella soda caustica, fatti scoppiare con del vapore e ricoperti di uno sciroppo di zucchero, estratto di malto d’orzo, ferro e vitamine.

Successivamente passano sotto ad un rullo, per essere appiattiti, tostati, riscaldati e poi soffiati.

Sveliamo ora il motivo del perché hanno inventato i cornflakes.

La loro nascita risale ad un incidente , i fratelli Kellogg che gestivano un sanatorio, lasciarono a raffreddare del grano cotto e lo dimenticarono, quando si ricordarono del grano lo ritrovarono raffermo.

Non potendosi permettere di buttare il grano lo appiattirono con dei rulli  e ne ottennero flakes (fiocchi) che tostarono e servirono nel latte ai pazienti.

Sulla scia di correnti che praticavano la dieta vegetariana e salutista con i cereali il Dottor Kellogg, che era un sostenitore dell’astinenza sessuale, li adottò nella dieta del sanatorio.

L’intento era quello di avere un effetto anti-afrodisiaco, evitando gli alimenti dolci e piccanti che invece alimentavano le passioni.

Oggi purtroppo dobbiamo constatare che quello che è nato come un prodotto naturale e ricco di vitamine, a causa dell’eccessiva aggiunta di additivi e zuccheri, è diventato un prodotto poco salutare per l’organismo.

Dopo avere svelato il motivo del perché hanno inventato i  cornflakes, in qualità di Esperti di Cucina del Team di ProiezionidiBorsa consigliamo di usarli con moderazione.

Sarebbe preferibile una colazione dolce o salata con ingredienti da selezionare con moderazione tra:

  • frutta fresca;
  • yogurt;
  • marmellata;
  • pane integrale;
  • uova;
  • olio extravergine.

Approfondimento

Petrusino ogni minestra, il trucco per avere il prezzemolo sempre pronto all’uso