Perché FCA è esplosa al rialzo? Fin dove potranno arrivare le quotazioni?

Sul perché FCA sia esplosa al rialzo nelle ultime sedute ci sono diverse interpretazioni.

La riapertura prevista degli stabilimenti americani per il 4 maggio in un quadro di incertezza è stata vista come un buon motivo per puntare sul titolo, Va detto che in Italia ancora nulla è stato deciso e si attendono le direttive del governo. Intanto la società ha deciso che tra le prime produzioni ci sono quelle del Ducato, in Sevel, della Compass a Melfi, e della 500 E a Mirafiori.

In un contesto come quello che stiamo vivendo anche il possibile annullamento del dividendo è stato visto come un messaggio positivo. Ricordiamo che FCA aveva previsto una cedola da € 1,1 miliardi di euro comunicata all’epoca della conclusione del Combination Agreement con Peugeot S.A.  Resta poi l’incognita anche su dividendo “extra” (5,5 miliardi di euro) legato alla fusione con Psa. La rinuncia al dividendo è vista come un segnale di responsabilità del management. La disponibilità di cassa, infatti, in uno scenario da fine del mondo come quello che sta vivendo il settore auto, rappresenta il bene più prezioso per Fca.

Sul perché FCA sia esplosa al rialzo c’è anche il discorso legato alla sua sottovalutazione che secondo gli analisti si aggira intorno al 60%. Tuttavia, in un contesto in cui a marzo il mercato auto ha subito un tracollo del 90%, è difficile parlare di valutazioni basate sui vecchi numeri. Sicuramente FCA rimane un’azienda solida, ma bisogna prendere queste valutazioni con le pinze.

Perché FCA è esplosa al rialzo secondo l’analisi grafica e previsionale?

FCA   (MILFCA) ha chiuso la seduta del 7 aprile in rialzo del 6,47% rispetto alla seduta precedente a quota 7,044€.

La tendenza in corso sul time frame mensile è ribassista e ha già raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 5,5919€. Questo traguardo rappresenta il vero motivo del rimbalzo cui stiamo assistendo in questi giorni. La tenuta in chiusura mensile del fortissimo supporto, infatti, rappresenta un formidabile trampolino di lancio per il rialzo. Tuttavia bisogna stare molto attenti. Sono possibili, infatti, rialzi fino in 9,36€. Solo la rottura di questo livello farebbe accantonare lo scenario ribassista per il lungo periodo.

La rottura in chiusura mensile di area 5,5919€, invece, farebbe ritornare il titolo FCA sui minimi storici in area 2€.

FCA

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Approfondimento

Gli articoli scritti sul titolo azionario FCA in precedenza e gli approfondimenti sono disponibili qui.