Purtroppo è una domanda che la gente non si fa spesso. Perché è importante capire bene come funziona l’inflazione? Solo il 37% delle persone sa definire correttamente cosa sia l’inflazione. Ed ancora meno come funzioni. Noi dell’Ufficio Studi di ProiezionidiBorsa ci siamo chiesti il perché di questa mancanza di conoscenza. E la nostra risposta è stata che… non c’è una risposta. Tranne la voglia di non essere informati. O perché si ritiene che un concetto sia difficile da apprendere. O perché si pensa che quella cosa, tanto, non ci tocchi. E, in questo caso specifico dell’inflazione, non esiste cosa più falsa. Perché è importante capire bene come funziona l’inflazione? Perché ci tocca ogni istante della nostra vita, anche se non ce ne accorgiamo. E, nel farlo, influenza tutto ciò che compriamo. Ma entriamo nel dettaglio.
Cos’è l’inflazione? Avete appena speso 100 euro. Ed avete riempito il carrello della spesa (dipende dove. Qui risparmiate, lo sapevate?) Avete riempito il carrello di frutta, pesce, pane, carne e altri beni alimentari. Ma potrete, tra un anno, comprare le stesse cose allo stesso prezzo? O il vostro potere d’acquisto diminuirà a causa dell’inflazione? Quasi certamente diminuirà proprio a causa di questo fenomeno. Che non è altro che l’aumento generalizzato dei prezzi. E non soltanto di alcuni beni in particolare.
Perché è importante capire bene come funzioni l’inflazione?
Perché i prezzi salgono? Per diverse ragioni. Come il rapporto tra la domanda e l’offerta di prodotti o servizi disponibili. Più c’è domanda per un dato bene, più i prezzi aumentano con l’inflazione. E più il vostro denaro perde valore. L’anno prossimo, se l’inflazione sarà positiva, per gli stessi beni che oggi sono nel carrello, 100 euro non basteranno. In più, un’inflazione elevata crea incertezza per consumatori e imprese. Senza la stabilità dei prezzi, gli agenti economici rischiano di prendere decisioni sbagliate. penalizzando la crescita economica.
Come evitare gli effetti dell’inflazione? I soldi lasciati sotto il materasso o su un conto a basso rendimento possono perdere valore. Anzi, non possono, lo fanno. Bisogna far crescere i propri risparmi più velocemente dei prezzi. É quindi opportuno cercare i conti di deposito con i tassi più elevati. Ma ciò può non essere sufficiente. Per quanto possibile conviene investire a lungo termine. Con il tempo i fondi comuni di investimento, gli ETF e le azioni tendono a generare rendimenti più elevati e superiori all’inflazione.
Quindi, perché è importante capire bene come funziona l’inflazione? Perché è un fenomeno ineludibile, diffuso ad ogni livello. E capirlo ci rende dei consumatori più attenti e consapevoli. E, quindi, migliori.