Perché dovremmo mangiare questi alimenti che favoriscono il benessere intestinale

benessere intestinale

La salute dell’intestino è molto importante. Non è difficile accorgersi che c’è qualcosa che non va se si parla di uno degli organi più importanti e anche definito “secondo cervello”.

Mangiare degli alimenti che favoriscono il benessere intestinale è il primo passo per sentirsi bene e in forma.

L’equilibrio del nostro intestino è molto delicato e dipende da svariati fattori riconducibili anche allo stile di vita. Stress, farmaci, vita sregolata e dieta poco equilibrata sono solo alcuni dei fattori che possono condizionare il benessere intestinale.

Perché dovremmo mangiare questi alimenti che favoriscono il benessere intestinale

Non c’è una vera e propria lista di alimenti che tutti dovrebbero assolutamente introdurre nella propria dieta, ma escludendo intolleranze alimentari, si può provare ad elencarne qualcuno.

Uno di questi alimenti è una radice molto famosa per chi adora il sushi: lo zenzero.

Utilizzata da tempi remoti per scopi terapeutici, la radice di zenzero è anche un ottimo rimedio per i problemi di digestione. Assumere un certo quantitativo di zenzero può contrastare la nausea e il vomito.

La radice di zenzero si può acquistare anche al supermercato in polvere o fresca e si può utilizzare in svariati modi. Dal sapore pungente e a tratti piccante, ha un effetto riscaldante piacevole e si può consumare anche tutti i giorni senza esagerare nel quantitativo.

Il frutto dal colore blu intenso, ricco di benefici per la salute è poi il mirtillo. Di piccole dimensioni e dal sapore dolce,  i mirtilli sono ottimi da introdurre durante la colazione accompagnati da un vasetto di yogurt magro. Ricchi di benefici per la salute, aiutano a contrastare i radicali liberi ed inoltre sono una fonte di proteine.

Un aiuto indispensabile lo si può trovare nei fermenti

Nel tratto intestinale ci sono dei batteri che regolarizzano la flora intestinale. Questi aiutano a regolare le risposte corporee e l’omeostasi, supportando le difese immunitarie e altro ancora.

La fermentazione di batteri o lieviti, è un processo molto comune utilizzato per la produzione di bevande, alimenti o cibi appunto fermentati. Ecco alcuni esempi di cibi fermentati:

  • Yogurt (fermentazione del latte)
  • Miso (fermentazione dei fagioli di soia gialla)
  • Kefir (fermentazione del latte)
  • Crauti (cavolo cappuccio ottenuto con la fermentazione lattica)
  • Kombucha (tè zuccherato fermentato)
  • Tempeh (fermentazione dei semi di soia gialla)