Nonostante il clima di incertezza generato dall’emergenza sanitaria causata dal coronavirus, sono molti gli italiani che hanno o stanno pianificando le vacanze. Per piacere o per necessità, la gita fuori porta incute ancora molte preoccupazioni. La paura di contrarre il virus, seppur diminuita, non è svanita. Per questo motivo, prevenzione e sicurezza sono state decretate le parole d’ordine dell’estate 2020.
Tuttavia, in alcuni casi munirsi di dispositivi di protezione individuale e dei disinfettanti più disparati, non tranquillizza i viaggiatori che cercano ulteriori rassicurazioni.
Dal via ai viaggi extra Ue, consentiti dopo il lockdown dal primo luglio scorso, si è registrato un aumento delle richieste di assicurazioni di viaggio.
Cos’è e perché conviene l’assicurazione di viaggio nell’estate post-Covid?
L’assicurazione di viaggio nasce come tutela per il viaggiatore contro ogni possibile inconveniente. Dall’annullamento del viaggio a causa di qualsiasi imprevisto, allo smarrimento o al furto dei bagagli o dei documenti. Particolarmente interessante, soprattutto in questo particolare periodo storico, è che l’assicurazione di viaggio è utile se dovessimo avere bisogno di cure o consulenze medico-sanitarie. Le polizze sono modulabili a seconda delle esigenze del viaggiatore. La stipula dell’assicurazione è fortemente consigliata per i viaggi extra UE ma rappresenta un’ottima risorsa anche per i viaggi all’interno dell’Europa.
Quali tipi di assicurazione esistono?
La scelta dell’assicurazione varia a seconda di alcuni fattori, come la frequenza dei viaggi o la durata dei soggiorni all’estero. Le assicurazioni di viaggio si dividono in due blocchi, ovvero a copertura singola ed annuali.
L’assicurazione a copertura singola è consigliata per chi pensa di viaggiare due o massimo tre volte durante l’anno.
L’annuale, invece, è generalmente più conveniente per chi si sposta spesso, in quanto una volta stipulata l’assicurazione copre tutti gli spostamenti.
Tra le opzioni esiste anche l’assicurazione per viaggi studio, riservata ai ragazzi che studiano in un paese estero. L’assicurazione per viaggi studio permettere di ricevere anche un sostegno economico in caso di necessità.
Perché conviene l’assicurazione di viaggio nell’estate post-Covid?
Considerato il periodo e le problematiche relative al settore viaggi, avere una valida copertura assicurativa è fondamentale per partire con serenità. Inoltre, per andare incontro ai clienti, molte compagnie hanno arricchito il listino di proposte, includendo l’assicurazione per coronavirus, che garantisce un risarcimento di tutte le spese che i viaggiatori si troveranno a sostenere in caso di contagio.