Perché comprare le azioni Mediobanca?

Quando si decide di investire su un titolo per il lungo termine, nel caso di questo articolo Mediobanca, la domanda da porsi è “Perché comprare le azioni?”. Solo se ci sono buoni motivi si può pianificare una strategia di investimento di lungo termine. In caso contrario si passa a una strategia di trading di meno ampio respiro che va alla ricerca dei livelli di trading sui quali impostare operazioni mordi e fuggi. Quanto scritto fino a ora dovrebbe essere alla base di una qualsiasi guida per investire sui mercati finanziari per definire la migliore strategia di investimento.

Come vedremo nei paragrafi successivi, Mediobanca non è messa benissimo per quel che riguarda il rendimento del dividendo distribuito, le prospettive di crescita futura, la situazione finanziaria, ma la Storica è dalla sua parte. Le raccomandazioni su Mediobanca, infatti, non possono prescindere da un dato storico. Su un arco temporale che va da 1 a 5 anni, infatti, il titolo ha sempre fatto meglio sia del settore di riferimento che del mercato italiano. e quando si dice “ha fatto meglio” non intendiamo di pochi punti percentuali, ma di sovraperformance molto importanti. A conferma di quanto scritto si veda la tabella seguente.

Per la scheda tecnica di Mediobanca, gli approfondimenti e gli articoli precedenti clicca qui.

Mediobanca Settore riferimento Mercato Italiano
7 Giorni 2.1% 0.9% 0.9%
30 Giorni 7.3% 7.3% 1.9%
90 Giorni 16.2% 9.4% 2.2%
1 Anno 52.5%43.3% 20.9%14.4% 21.7%16.3%
3 Anno 78.4%54.7% -12.4%-33.6% 28.3%9.1%
5 Anno 87.1%54.5% -22.2%-53.4% 20.5%-25.6%

Raccomandazioni su Mediobanca

Gli analisti che coprono il titolo hanno una raccomandazione sul titolo molto buona essendo il consenso medio Outperform. Tuttavia il prezzo obiettivo medio è in linea con le quotazioni attuali. D’altra parte il titolo non presenta molti spazi di movimento sia al rialzo che al ribasso, vedasi tabella qui di seguito.

Consenso medio OUTPERFORM
Numero di analisti 12
Prezzo obiettivo medio 10,75  €
Ultimo prezzo di chiusura 10,77  €
Spread / Prezzo obiettivo massimo 16,1%
Spread / Prezzo obiettivo medio -0,10%
Spread / Prezzo obiettivo minimo -8,50%

La situazione va molto peggio se si considera il fair value del titolo. Come si vede dalla figura seguente Mediobanca risulta essere sopravvalutata dell’81,6% rispetto al suo fair value.

Considerando la sua valutazione, quindi, non ci sono molti motivi perché comprare le azioni Mediobanca.

Le prospettive di crescita di Mediobanca

Anche le prospettive di crescita non spingono certo all’acquisto. La figura riportata qui di seguito non necessita di ulteriori spiegazioni.

Analisi grafica e previsionale

Mediobanca (MB) ha chiuso la seduta del 25 ottobre a quota 9,518€ in ribasso dello 0,42% rispetto alla seduta precedente.

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ormai ha raggiunto il suo II° obiettivo di prezzo in area 10,9863€. Questo livello nei prossimi giorni rappresenterà un valore molto importante da monitorare. Chiusure giornaliere superiori a questo livello, infatti, aprirebbero al raggiungimento del III° obiettivo di prezzo in area 12,3674€, massima estensione del rialzo in corso.

I ribassisti, invece, prenderebbero forza con chiusure giornaliere inferiori a quota 9,599€.

Una risposta positiva alla domanda “Perché comprare le azioni Mediobanca?” potrebbe, quindi, essere “l’impostazione grafica è rialzista”.

Mediobanca: rialzo in corso

Mediobanca: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.