Perché ci si bacia sotto il vischio?

vischio

Tradizione vuole che se si passa sotto il vischio deve scattare il bacio. Spesso infatti nei film di Natale il vischio è quell’elemento narrativo inserito nella trama che permette il bacio tra due innamorati. Una tradizione molto sentita all’estero e forse poco in Italia, ma tradizione che sicuramente tutti conoscono. Ma perché ci si bacia sotto il vischio e non magari quando si passa vicino ad una stella di Natale?

La pianta rappresentativa dello spirito natalizio

Il vischio è una pianta cespugliosa famosa per le sue bellissime bacche rosse. Questa pianta però è anche velenosa, infatti bisogna evitare di ingerirla. Assieme all’abete, il vischio è una pianta rappresentativa dello spirito natalizio. Ma non solo, perché in presenza del vischio deve scattare il bacio.

Ma perché ci si bacia sotto il vischio?

Questa tradizione deriva da una leggenda, come la maggior parte delle tradizioni. La leggenda si basa sulla storia di Frigg, divinità norrena, protrettrice della maternità e del matrimonio, e di Balder e Loki, i suoi figli. Balder è il figlio buono e molto amato, mentre Loki è quello più invidioso, cattivo e burrascoso. Essendo quest’ultimo molto geloso, un giorno decide di uccidere il fratello. La madre, per salvare Balder, decide di chiedere aiuto ai quattro elementi, alla flora e alla fauna. Tra tutte le piante però ne lascia fuori una: il vischio.

Il vischio, allora, si trasformò nell’arma che pose fine all’amore tra due fratelli. Infatti Loki uccide Balder proprio con il vischio.

La madre, distrutta dalla morte del figlio, pianse per ore, e una goccia della sua lacrima finì proprio sull’arma usata da Loki. Il vischio così si trasformò in bacche rosse e diede di nuovo la vita al figlio. Da quel giorno in poi, ogni volta che qualcuno passava sotto il vischio, Frigg lo baciava in gesto di gratitudine. E così oggi quando si passa sotto il vischio ci si bacia.

 

Approfondimento

Perché il colore del Natale è il rosso?