Le Borse europee hanno avuto un inizio di settimana piatto. Il ponte festivo ha ridotto di molto gli scambi sui mercati azionari e i volumi sono stati molto bassi. Ma oggi si ritorna a pieno regime.
Cosa attendersi dalle Borse nella seduta odierna e per il resto della settimana? Ecco l’analisi dell’Ufficio Studi di ProiezionidiBorsa sugli scenari possibili nella giornata di oggi.
Per vedere una accelerazione rialzista di Piazza Affari occorre che i prezzi superino questo livello
Il listino milanese ha avuto due sedute in cui i prezzi si sono mossi praticamente in laterale. Facendo riferimento all’indice Ftse Mib (INDEX:FTSEMIB), la soglia dei 22.200 punti è stata più volte sfidata ma mai superata.
Ieri l’indice delle blue chip non ha chiuso molto lontano da questa resistenza. I prezzi hanno terminato a 20.076 punti. Il superamento dei 22.20 punti spingerà le quotazioni a 22.400 punti e preparerà i prezzi ad un attacco verso i 23mila punti.
Per vedere una accelerazione rialzista di Piazza Affari occorre che i prezzi superino questo livello.
Al ribasso rimane valido il supporto a 22.000 punti. I prezzi non devono assolutamente chiudere sotto questa soglia, se vogliono mantenere intatto il potenziale rialzista. Anche se durante la seduta sono tollerate discese fino a 21.900 punti, supporto che in questi giorni ha dimostrato di sapere contenere i prezzi.
El En in rampa di lancio sul listino milanese
Tra i titoli che oggi possono mettere a segno una performance interessante, è da segnalare El En. L’azione ieri ha realizzato un rialzo del 5,7%, chiudendo a 28,8 euro. Con questo balzo, i prezzi hanno toccato i massimi degli ultimi 8 mesi.
Il superamento dei 28 euro avrà come primo target 28,8 euro. A questo prezzo il titolo chiuderà un gap aperto il 24 febbraio. Ma El En può salire fino a 30/31 euro, area di massimo per quest’anno.
Al ribasso diventa importante la tenuta di 25,5 euro. Una discesa dei prezzi sotto questo livello spingerà le quotazioni a 24 euro e probabilmente a 23,5 euro.
Approfondimento
Questa l’analisi multidays e il punto sui mercati internazionali dell’Ufficio Studi di ProiezionidiBorsa.