Per usare la ricotta fresca avanzata e ottenere un dolce da divorare bastano uova, farina, zucchero e altri 2 ingredienti

torta di ricotta

Spesso ci si scervella su cosa poter cucinare. Tanto più se abbiamo determinati cibi da dover consumare, perché ciò ci vincola.

A complicare il quadro, spesso, anche la volontà di non acquistare altri alimenti per la ricetta, nonché di preparare qualcosa di sbrigativo.

Le soluzioni esistono, basta saperle trovare. Ad esempio, se in frigo abbiamo un peperone e una melanzana possiamo fare delle polpette. Con gli albumi invece possiamo fare dei croccanti biscotti al cioccolato.

Spesso a rimanere in frigorifero è la ricotta, magari dopo aver preparato ravioli, cannelloni o una pizza rustica.

Per usare la ricotta fresca avanzata e ottenere un dolce da divorare bastano uova, farina, zucchero e altri 2 ingredienti

La ricotta avanzata facilmente potrebbe inacidirsi e guastarsi. Dopo averla usata per piatti salati, potremmo sfruttarla per preparare un dolce, semplice ed economico, come la crostata di ricotta.

Infatti, ci serviranno pochi ingredienti presenti in tutte le case.

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina;
  • 130 g di zucchero;
  • 150 g di burro;
  • 3 uova.

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta;
  • 2 tuorli;
  • 150 g di zucchero;
  • cannella in polvere q.b.

Prepareremo una crostata di ricotta, semplice ma superlativa. Le dosi potranno adattarsi alla quantità di ricotta rimasta, infatti, se minore rispetto a quanto indicato, basterà ridurre tutti gli ingredienti. In questo modo, potremo fare una crostata più piccola o delle piccole barchette ripiene.

Preparazione

Quindi, per usare la ricotta fresca avanzata e ottenere un dolce da divorare bastano uova, farina, zucchero e altri 2 ingredienti, cioè burro e cannella. Vediamo dunque come procedere.

Prima di tutto, su una spianatoia ammucchiamo la farina e creiamovi una sorta di fossa. All’interno vi inseriremo uova e zucchero.

Intanto, sciogliamo il burro a bagnomaria e aggiungiamolo nella fossa.

Mescoliamo gli ingredienti incorporando pian piano la farina. Lavoriamo il composto, fino a ottenere una pasta compatta. Copriamola quindi con pellicola trasparente e lasciamola riposare un po’.

In una zuppiera, inseriamo la ricotta e uniamovi i tuorli, l’altro zucchero e sufficiente cannella. Amalgamiamo.

Dividiamo la pasta frolla in due parti. Stendiamone una servendoci di un matterello e inseriamola in una teglia tonda ricoperta di carta forno.

Dopo averla adagiata, riempiamola con la ricotta. Stendiamo anche la rimanente frolla, ricaviamone diverse strisce. Le porremo incrociate a coprire la nostra crostata.

Preriscaldiamo il forno a 180 gradi e inforniamo per una mezz’ora.

Quando la sfoglia e la ricotta saranno dorate, potremo estrarre la torta.

Lasciamo raffreddare, perché calda potrebbe disgustare.

Una volta tiepida sarà pronta da mangiare e rimarremo stupiti dalla sua bontà, perché derivata da tanta semplicità.

Lettura consigliata

Da leccarsi i baffi, evitare sprechi e risparmiare soldi questo sostanzioso primo piatto della tradizione meridionale