La torta di mele è uno dei dolci più amati. La si propone in tantissime varianti e talvolta con l’aggiunta di ingredienti capaci di darle un sapore ancora più gradevole al palato. Spesso il procedimento con cui la si prepara cambia a seconda della nazione. Già in passato, abbiamo illustrato sulle nostre pagine una ricetta russa della torta di mele. Stavolta ne vedremo una francese.
Si chiama tarte tatin e consiste e in una torta di mele rovesciata. Secondo una leggenda prima tramandata dal critico gastronomico Maurice Edmond Sailland e poi diffusa dalla tradizione popolare, la ricetta sarebbe nata a causa di un errore di una delle sorelle Tatin, due pasticcere francesi.
Ad oggi, esiste persino una Confraternita di Lichonneux di tarte tatin Lamotte-Beuvron, che si occupa di custodirne e promuoverne la tradizione.
Per un’alternativa alla torta di mele classica ecco questa ricetta francese che farà venire l’acquolina in bocca a tutti
Ingredienti per una teglia antiaderente da 24 cm non apribile
Per la pasta brisée
- 200 g di farina 00;
- 100 g di burro freddo;
- 70 g di acqua fredda;
- 1 pizzico di sale.
Per la torta
- 4 mele renette rosse o gialle oppure mele chantecler;
- 150 g di zucchero + altri 2 cucchiai di zucchero;
- 70 g di burro.
Preparare la tarte satin
Mescolare gli ingredienti per la pasta brisée a mano. Impastarli fino a formare una palla, aiutandosi con un altra farina. Mettere l’impasto in della pellicola trasparente e riporlo in frigorifero.
Sbucciare le mele, tagliarle in quattro e dividere ogni quarto a metà. Passare dunque alla preparazione del caramello. Bisogna prendere un pentolino e versare al suo interno lo zucchero e due cucchiai di acqua e accendere i fornelli in modo che la fiamma sia medio-bassa. Mescolare ogni tanto. Nel giro di una decina di minuti, lo zucchero dovrebbe caramellarsi e diventare di colore bruno.
Spegnere il fuoco, togliere il pentolino dai fornelli, versare al suo interno 50 g di burro e mescolare energicamente con una frusta a mano. Il caramello è pronto, adesso dovremo solamente assemblare la nostra tarte satin.
Assemblarla
Prendere una teglia e imburrarla. Quindi versare il caramello al suo interno. Bisogna prestare molta attenzione, siccome tenderà a solidificarsi subito. Disporre le mele sopra alla base di caramello. Devono essere girate dalla parte del dorso. Una volta fatto ciò, cospargerci zucchero e burro a pezzettini. Recuperare la pasta brisée dal frigorifero, stenderla con l’aiuto di un mattarello e adagiarla sulle mele, facendola aderire ai bordi. Bucare la pasta brisée con i rebbi di una forchetta.
Cuocerla
Mettere la teglia con la tarte satin nella parte media del forno già caldo a 220° per mezz’ora. L’importante è che la pasta brisée diventi croccante. Si consiglia di prestare attenzione alla cottura, siccome il tempo potrebbe leggermente variare a seconda del forno utilizzato o della modalità di cottura scelta.
Al termine della cottura, spegnere il fuoco e rovesciare immediatamente la torta su un piatto da portata. Per un’alternativa alla torta di mele classica ecco questa ricetta francese che farà venire l’acquolina in bocca a tutti.
Servirla
Farlo solo dopo che si sarà raffreddata. La ricetta originale non prevede accompagnamenti o aggiunte alla torta, ma c’è chi la cosparge di cannella o la accompagna con una pallina di gelato alla vaniglia.