Nelle fredde serate d’inverno ma anche come “cura” a molti mali le nonne erano solite preparare dell’ottimo brodo di carne.
In questi giorni a maggior ragione la tradizione si riaccende, con tanti italiani pronti a gustare tortellini e cappelletti in brodo.
Sì, perché il Natale in molte parti d’Italia significa proprio questo, pasta fresca fatta in casa.
E cosa c’è di più tradizionale di un bel piatto di tortellini immersi in un gustosissimo brodo di carne?
È così che in tanti si mettono ai fornelli già dal giorno della vigilia o addirittura dal 23 dicembre.
Scelta piuttosto saggia, soprattutto nel caso di alcune pietanze.
Una di queste è proprio il brodo di carne che, seppur semplice, per essere preparato a regola d’arte necessita di ingredienti scelti e precisi passaggi.
Quali carni utilizzare
Nella scelta delle carni da utilizzare ci si può davvero sbizzarrire, anche se alcune più di altre donano gusto e sapore al brodo.
Tra quelle da prediligere troviamo sicuramente diverse parti del manzo.
Oltre al classico muscolo possiamo aggiungere il doppione, il cappello del prete, il girello e la punta di petto.
A questi possiamo poi aggiungere mezzo cappone o mezza gallina, con zampe ed ali.
Ovviamente non possono mancare le ossa bovine.
A tutto ciò vanno aggiunte verdure scelte e di prima qualità in abbondanza:
Cipolla, porro, sedano, carote, prezzemolo sono i grandi classici senza i quali non possiamo affatto procedere.
Questo “ben di Dio” porta con sé un “piccolo scotto” da pagare, ovvero il fatto di essere particolarmente grasso rispetto ad un semplice brodo vegetale.
Per sgrassare il brodo di carne non serve né frigo né canovaccio ma questo semplice trucchetto
Come eliminare tutta questa componente grassa dal brodo ed ottenere un bel brodo limpido e decisamente più salutare?
Molti consigliano di filtrarlo con un canovaccio; operazione che possiamo in ogni caso eseguire in via preliminare.
Altri consigliano poi di lasciarlo un’intera notte in frigo.
Tuttavia per sgrassare il brodo di carne non serve né frigo né canovaccio ma questo semplice trucchetto.
Basterà mettere il nostro pentolone fuori dalla finestra, se abbiamo un terrazzino ancora meglio.
Le temperature di questi giorni saranno ancor più efficaci di qualsiasi frigorifero.
Senza considerare che si eviterà qualsiasi tipo di cattivo odore che potrebbe contaminare il brodo.
L’indomani tutto il grasso sarà bello compatto in superficie e potremo toglierlo facilmente con un cucchiaio.
Approfondimento