Per ridurre i consumi di energia elettrica facciamo così

energia elettrica

Tutti noi durante l’anno ci sforziamo di risparmiare energia elettrica per non ritrovarci a dover pagare una bolletta molto salata. Alcuni trucchi sono famosi, come non lasciare gli apparecchi elettrici in stand-by o staccare i caricatori dalle prese, ma non sempre sono sufficienti. Quindi per ridurre i consumi di energia elettrica facciamo così.

Contratti ed elettrodomestici

I giusti comportamenti possono far risparmiare davvero molto sulla bolletta. Capiamo quindi cosa dobbiamo fare.

Il primo passo è ovviamente quello di passare al mercato libero dell’energia elettrica. Informiamoci e cerchiamo di scovare la tariffa che meglio si adatta alle nostre abitudini ed esigenze. In questo modo un primo e notevole risparmio sarà subito visibile.

A consumare molta energia elettrica sono soprattutto gli elettrodomestici che restano sempre accesi, più di tutti il frigo. Sarebbe quindi molto importante valutare l’acquisto di un nuovo frigorifero di classe energetica elevata (a++ o a+++), soprattutto se quello che abbiamo ora è piuttosto vecchio. Questa scelta può far risparmiare circa 100 euro all’anno e la spesa verrà diluita nel tempo.

Altri elettrodomestici, per quanto comodi, comportano una spesa elevata in bolletta. È il caso per esempio dell’asciugatrice, il cui utilizzo può tranquillamente costare 200 euro all’anno. Se il nostro obiettivo è quello di risparmiare conviene quindi continuare a usare il classico stendino.

Comportamenti da adottare

Per ridurre i consumi di energia elettrica facciamo così. Alcuni nostri comportamenti incidono molto sulla bolletta.

Uno di questi è l’uso sconsiderato dei condizionatori. Prima di tutto evitiamo di tenerli sempre accesi, soprattutto quando non siamo in casa. Un’ottima strategia è quella di usarli come deumidificatori in abbinamento a un semplice ventilatore. Questo piccolo accorgimento ci farà risparmiare molti soldi.

Possiamo anche prendere in considerazione l’idea di usare più spesso i programmi di lavaggio a bassa temperatura della lavatrice. Infatti quasi tutto il consumo della lavatrice è dovuto al riscaldamento dell’acqua. Scegliendo temperature più basse, soprattutto a 30 °C, il nostro bucato sarà ugualmente pulito e il nostro portafoglio più pieno.