The “winter is coming”, il motto della saga de “Il Trono di Spade” ci riporta all’inverno e ai suoi mille sapori. Gli Esperti di Cucina di ProiezionidiBorsa presentano una visione invernale, un piatto della tradizione italiana. Concediamoci per questa domenica, pasta e patate filante alla macugnaghese, delizia del palato.
Il nome è mutuato dalla famosa località di montagna Macugnaga. Dove si trova? In Piemonte ai piedi del Monte Rosa, dove le sensazioni, piacevolmente, rigide dell’inverno si coniugano con l’esigenza di un piatto profumato, che emana calore.
Si tratta di un primo piatto che, all’occorrenza, diventa piatto unico, considerate le calorie. Le patate si confrontano con il formaggio Nostrale prodotto in “alpeggio”, la pancetta e le cipolle. In questa ricetta si prevede l’uso del formaggio Fontina, più facilmente reperibile e meno costoso.
Gli ingredienti
Ecco, di seguito, gli ingredienti per 4-6 persone:
a) 400 grammi di pasta corta, preferibilmente rigatoni;
b) quattro patate di media grandezza;
c) 150 grammi di pancetta coppata, tagliata fine;
d) una cipolla;
e) 150-200 grammi di formaggio Fontina;
f) 30 grammi di burro
g) pepe, quanto basta.
Il procedimento
Mettere a bollire dell’acqua salata in una pentola. Nel frattempo tagliare a dadini le patate, precedentemente pelate.
Tagliare a listarelle la pancetta coppata e le cipolle a fette. Quando l’acqua avrà raggiunto una temperatura di quasi bollore versare le patate.
Mettere a soffriggere in una padella con il burro, la pancetta e le cipolle fino a rosolature. Buttare i rigatoni a bollore dell’acqua.
Quando la pasta sarà cotta, scolare l’acqua e rimettere la pentola sul fuoco avendo cura di versare il contenuto del soffritto di cipolle e pancetta.
Contemporaneamente, aggiungere, il formaggio a dadini. Girare con un cucchiaio da cucina grande, tendendo a far amalgamare l’amido della pasta con il resto degli elementi. Spegnere e spolverare con il pepe.
Varianti e abbinamenti
Pasta e patate filante alla macugnaghese, delizia del palato. È possibile, anche non aggiungere il burro, ma bisognerà prestare attenzione a non bruciare la pancetta e le cipolle. L’abbinamento consigliato si lega al formaggio e alle patate esaltandone il gusto. Il Nebbiolo Doc della Val d’Aosta, tannico e a sentori mandorlati.
Abbiamo visto, dunque, come preparare, per questa domenica, pasta e patate filante alla macugnaghese: delizia del palato.
Approfondimento:
Involtini di pesce bandiera, un piatto light ed elegante pronto in 20 minuti