Avere voglia di leggere è un grande pregio, ma al giorno d’oggi tra il poco tempo a disposizione e la tecnologia che propone mezzi veloci e pratici per la lettura, i libri tendono ad essere snobbati.
Ma niente toglie al libro il primato come strumento di lettura.
Perché leggere un libro vero da sensazioni molto particolari e avvicina il lettore alla trama più che la lettura tramite strumenti moderni che trasformano ciò che leggiamo in qualcosa di freddo e anonimo.
Dalle pagine di un libro salgono l’odore della carta e dell’inchiostro e niente può essere comparabile al sedersi in poltrona e godersi le storie che propone sfogliando le sue pagine e saggiando il suo peso.
Oltre al fatto che essendo un oggetto concreto è collezionabile ed un ottimo elemento d’arredo.
Per provare sensazioni meravigliose immaginare scenari spettacolari e vivere fantastiche avventure dovremmo avere questi libri nella nostra biblioteca
Niente vieta che in casa si possano scovare volumi provenienti dal passato e che magari abbiano sul mercato degli appassionati di libri antichi un discreto valore.
Perciò, possedere alcuni dei titoli più venduti di sempre, tra i grandi classici e i libri moderni e contemporanei, sta alla base della creazione di una buona biblioteca ben fornita e bella da vedere.
C’è anche da considerare che leggere questi libri costituisce una parte basilare nella costruzione del nostro bagaglio culturale personale.
Immagini meravigliose e sensazioni fantastiche
Quindi, ci permettiamo di stilare una classifica dei libri più venduti di sempre proponendola come incipit nella costituzione di una biblioteca a venire.
La nostra, senza pretese di unicità, è una selezione delle varie classifiche trovate in rete dove, tutto sommato, i libri sono pressappoco gli stessi.
Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien il padre della letteratura fantasy; ormai un grande classico e un must da leggere.
Dal primo anno di pubblicazione, il 1954, ne sono state stampate più di 150 milioni di copie.
Il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupéry; favola contenente un profondo significato adatta per grandi e bambini.
Questo libro è stato scritto nel 1943 e da allora ogni anno è al primo posto fra i libri più venduti.
L’Alchimista di Paolo Coelho; raccoglie in sé fantastico e spirituale. Anche questo ha venduto più di 150 milioni di copie.
Tanti grandi autori per altrettanti grandi capolavori
Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Libro unico, favola terribile e racconto visionario, con ben 110 milioni di copie vendute nel mondo.
Dieci Piccoli Indiani di Agatha Christie. Un giallo iconico, la Christie è maestra nel disegnare atmosfere misteriose e spesso ironiche. Questo capolavoro nel genere ha venduto oltre 100 milioni di copie.
Harry Potter e la Pietra Filosofale di J.K. Rowling. Il primo libro della saga conosciuta internazionalmente è anche il più venduto: 120 milioni in tutto il globo.
Il Codice Da Vinci di Dan Brown. Il libro che ha donato la notorietà mondiale al suo autore, miscela micidiale di azione, storia e mistero. Scritto nel 2003, nel 2009 aveva già venduto ben 80 milioni di copie.
Perciò, per provare sensazioni meravigliose, immaginare scenari spettacolari e vivere fantastiche avventure dovremmo avere questi libri nella nostra biblioteca.