Per liberarci delle lumache nell’orto dobbiamo attirare questo animale carinissimo

riccio

Con l’arrivo delle piogge primaverili, ecco tornare nell’orto le lumache. Questi invertebrati proliferano proprio nelle stagioni umide. Purtroppo, non sono ospiti graditi: lumache e chiocciole sono un vero disastro per l’orto. Come liberarsene?

Come riconoscere i danni causati dalle lumache

Le lumache sono in grado di distruggere completamente le piante più giovani. Ma anche danneggiare quelle già cresciute. In particolare, sono ghiotte di insalate, bietole, cavoli, verze, basilico… Ci si accorge del loro passaggio grazie ai morsi sulle foglie, più grandi di quelli causati da un insetto.

Inoltre, se il giardino è infestato dalle lumache, si noteranno sicuramente anche strisce di bava. Ispezionando l’orto, infine, si noterà la presenza di lumache verso sera, o dopo che ha piovuto.

Come fare per dire addio a questo problema? In molti pensano che si debba per forza ricorrere a sostanze chimiche. In realtà, si può fare affidamento sui rimedi della nonna, del tutto naturali. In particolare, si può sfruttare a proprio vantaggio la presenza di un predatore: per liberarci delle lumache nell’orto dobbiamo attirare questo animale carinissimo.

Ecco l’animale carinissimo che salverà l’orto

Fortunatamente, esistono predatori ghiotti di lumache. In particolare, per liberarci delle lumache nell’orto dobbiamo attirare questo animale carinissimo: il riccio. Questo piccolo mammifero è infatti un alleato incredibilmente prezioso per il giardino. Non solo è particolarmente ghiotto di lumache. È anche rispettoso delle piante: infatti, tende a non scavare molto. Non creerà dunque danni alle radici degli ortaggi.

L’unico svantaggio è che il riccio potrebbe mangiare anche i lombrichi. Come sappiamo, i lombrichi sono utili nell’orto. Ma, se le lumache pongono un problema davvero fastidioso, qualche lombrico andrà purtroppo sacrificato.

Come fare, allora, per attirare i ricci? Esistono in commercio casette artificiali per ricci. Ma queste non sono molto diffuse. Fortunatamente, basta creare un ambiente favorevole affinché il riccio costruisca da solo la propria tana. Può essere utile piantare una siepe o delle erbe alte, sotto le quali il riccio ama nascondersi. Ma anche lasciare nel giardino cumuli di foglie morte, o una piccola catasta di legna.

Secondariamente, è importante ricordarsi di mettere una fonte d’acqua a disposizione dei ricci. Questa è utile anche per attirare gli uccellini. Infine, attenzione a pesticidi e veleni! Sono assolutamente da evitare se si vuole creare un ambiente accogliente per il riccio.

Approfondimento

Piccioni sul balcone: allontanarli con metodi naturali