Per investire e guadagnare con l’oro i titoli azionari auriferi sono preferibili agli ETF?
Dopo quello che è successo al mercato del petrolio il 20 aprile 2020, non c’è più una tesi di investimento che sembri una follia. Questo bisogna dirlo. Se un contratto petrolifero per la consegna può passare da 15 dollari a 36 dollari negativi in poche ore perché chi ha comprato non sa dove e come contenere la commodity, allora un contratto d’oro per la consegna può passare da 1.700 a 20.000 dollari in poche ore perché chi vende allo scoperto non trova materia prima… Se questo accade, cosa succederebbe agli ETF che investono sul metallo dorato? Difficile, molto difficile a dirsi, perché non è mai capitato.
Un conto è l’esplosione sul lato corto dei mercati a termine e il prezzo del petrolio che diventa negativo.
Il petrolio almeno esiste e c’è un prezzo da pagare ai fornitori, che a quel punto lo terranno. La scoperta del prezzo per mantenere il petrolio è stata fatta il 20 di aprile. Ma un’esplosione sul lato lungo dell’investimento porterebbe con sé il reale pericolo di mandare in bancarotta l’intero COMEX (cioè il mercato dove sono tradati i futures dei metalli) e contratti che vanno, in teoria, all’infinito. Se gli speculatori cercano di mettere le mani sull’oro fisico comprando contratti e prosciugando i caveau, questo può essere fatto. Non è un’impresa impossibile.
Quello che accadrebbe è che chi è corto d’oro, e non ha oro fisico in mano, sarebbe costretto ad andare sul mercato e comprare oro a qualsiasi prezzo. Se non ne trovano, il COMEX andrebbe a gambe all’aria, così come tutti coloro che sono corti, e così tutti quelli che sono lunghi che non abbiano oro fisico in mano. Ecco perché i titoli azionari auriferi sono da preferire.
Per investire e guadagnare con l’oro i titoli azionari auriferi sono preferibili agli ETF
Dei futures abbiamo parlato. E gli ETF sull’oro? Gli ETF sull’oro possono essere più sicuri, ma chi lo sa? Probabilmente l’ETF in oro più sicuro da tenere al posto della proprietà fisica è il Perth Mint ETF. Per quanto riguarda gli altri, probabilmente hanno l’oro che dicono di avere, ma chissà cosa gli succederebbe se il COMEX esplodesse? Quindi, a parte la copertura, che tipo di protezione offrono realmente? Tutti questi ETF probabilmente sono solo dei modi per conservare dollari e contare i guadagni o le perdite in dollari, nell’ipotesi che il dollaro mantenga almeno un certo valore.
Questo non è il caso delle azioni delle miniere d’oro o degli ETF che vi investono direttamente. Certo, la gente può usare i titoli azionari in oro pensando alla conservazione del valore del dollaro. Comprare basso, vendere alto, questo è il punto, di solito. Ma, a differenza degli ETF che investono in oro, i titoli azionari auriferi non devono necessariamente essere solo veicoli di stoccaggio del dollaro. Tutt’altro. In sostanza, si tratta di investire su un’azienda che produce effettivamente oro. A differenza degli ETF auriferi, che sono per lo più crediti su un mucchio d’oro su cui non si può mai mettere le mani, le società aurifere sono in realtà di proprietà degli azionisti.
Gli azionisti possono decidere cosa succede all’oro che l’azienda produce.
Nel caso di un vero e proprio scenario negativo di oro all’infinito e di dollaro a zero, il COMEX si bloccherebbe, gli ETF che investono sull’oro (soprattutto quelli sintetici) possono diventare inutili, ma i titoli azionari auriferi, indipendentemente dal loro prezzo in dollari, anche se non possono essere calcolati, sono comunque pezzi reali di aziende reali. Aziende che producono e raffinano oro reale.
Qualunque sia il valore del dollaro quotato su un computer, o anche se questo non esistesse, non avrà alcuna importanza. Ciò che importa è come e se la società mineraria aurifera potrà pagare i suoi azionisti. Se il dollaro si azzerasse davvero (follie, lo sappiamo, ma stiamo facendo ipotesi…) e l’iperinflazione si verificasse davvero, allora l’oro sarà denaro senza un intermediario in dollari. Le aziende aurifere, indipendentemente dal loro valore nominale in dollari, saranno le uniche aziende in grado di pagare dividendi reali ai loro azionisti in denaro reale. Possono pagare in oro reale.
I titoli azionari auriferi sono più sicuri
Se si verificasse iperinflazione, molto probabilmente sarà innescata da un’esplosione sul COMEX proprio come abbiamo visto nel petrolio il 20 di aprile, ma al contrario, sul lato lungo, nel mercato dell’oro. Un simile scenario sui mercati dei futures dell’oro significherebbe la morte del dollaro. Sarebbe l’atto finale nel suo status di valuta di riserva del mondo, e l’oro prenderebbe il suo posto, come è stato in passato. Ovviamente riteniamo impossibile che ciò avvenga per una serie di fattori logici, che non staremo ad elencare qui.
Abbiamo solo fatto, come detto, un esercizio ipotetico. Ma sicuramente i titoli auriferi sono da preferire agli ETF. Non principalmente come copertura, non come veicolo speculativo e non come leva finanziaria che gioca sul prezzo dell’oro. Ma semplicemente perché estraggono e raffinano oro fisico, l’unico che conti veramente.
Approfondimento
Analisi grafica e previsioni sull’oro