Per guadagnare sul titolo Carraro è meglio seguire l’analisi grafica o le raccomandazioni degli analisti?

CARRARO

Per guadagnare sul titolo Carraro è meglio seguire l’analisi grafica o le raccomandazioni degli analisti? La domanda non è peregrina vista la discrasia che si osserva nel confrontare i due diversi approcci alla valutazione del titolo.

Secondo le raccomandazioni degli analisti il giudizio medio è Hold con un prezzo obiettivo che esprime una sopravvalutazione del 5%.

D’altra parte il titolo vale solo 0,64 volte il fatturato del 2020 risultando, quindi, chiaramente sottovalutato. La stessa conclusione si raggiunge andando a considerare il rapporto EV/EBITDA che è il più basso rispetto ai suoi competitors (CNH Industrial, Fincantieri e Tesmec).

Anche quello che apparentemente è un punto debole, EPS in calo, è un punto di forza rispetto ai suoi competitors in quanto è comunque quello messo meglio.

Per guadagnare sul titolo Carraro è meglio seguire l’analisi grafica o le raccomandazioni degli analisti?

Carraro (MIL:CARR) ha chiuso la seduta del 8 febbraio a quota 1,73 euro in rialzo del 1,17% rispetto alla chiusura precedente.

Time frame settimanale

La tendenza in corso è rialzista e la settimana in corso potrebbe vedere una chiusura superiore al II obiettivo di prezzo in area1,714 euro. In questo caso si aprirebbero le porte a una continuazione del rialzo fino al III obiettivo di prezzo in area 2,03 euro. Lo Swing Indicator e BottomHunter sono saldamente rialzisti.

Solo una chiusura settimanale inferiore a 1,714 euro e/o un segnale di vendita dello Swing Indicator farebbero invertire la tendenza in corso.

carraro

Carraro: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.

Time frame mensile

La chiusura di febbraio potrebbe dare un fortissimo impulso rialzista alle quotazioni. Come si vede dal grafico, infatti, una chiusura mensile superiore a 1,722 euro (I obiettivo di prezzo) farebbe letteralmente schizzare le quotazioni verso gli obiettivi successivi indicati in figura. In questo caso il titolo potrebbe guadagnare circa l’80% rispetto ai livelli attuali.

Solo una chiusura mensile inferiore a 1,324 euro e/o un segnale di vendita dello Swing Indicator farebbero invertire la tendenza in corso.

carraro

Carraro: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.