Per evitare occhi secchi e che bruciano attenzione a questa comune abitudine che sembrerebbe peggiorare i sintomi

occhi

La sindrome dell’occhio secco è un problema piuttosto diffuso, in particolar modo durante il periodo invernale.

Basse temperature e venti gelidi infatti possono stimolare ed acuire questo disagio che colpisce anche sulla base di altre condizioni.

Di fatto, si tratta di un’alterazione del film lacrimale dell’occhio e di conseguenza di una cattiva lubrificazione oculare.

L’aspetto più fastidioso del problema è sicuramente quello dei sintomi, che causano notevoli fastidi.

Non soltanto i classici disturbi legati alla secchezza come arrossamento, bruciore e prurito, ma anche lacrimazione alterata e difficoltà ad aprire gli occhi.

A questo possono aggiungersi episodi di fotofobia e dunque di difficoltà a rivolgere lo sguardo verso fonti luminose. Infine, la sensazione tipica è quella di un corpo estraneo nell’occhio.

Le cause

Le problematiche legate all’occhio sono spesso motivo di preoccupazione, come nel caso delle comunissime miodesopsie, ovvero le cosiddette mosche volanti.

Tuttavia le mosche volanti sono un disturbo comune, ma anche potenziali spie di gravi patologie. Pertanto, talvolta i timori possono essere decisamente fondati e la prudenza non è mai troppa.

Nonostante questo, è bene rassicurare sul fatto che la sindrome dell’occhio secco, solitamente, rappresenterebbe una patologia benigna.

Tra le cause, come abbiamo visto, troviamo in primis i repentini sbalzi di temperatura e di umidità.

Il vento, inoltre, può trasportare agenti aggressivi come polveri e inquinanti, che possono fortuitamente entrare nell’occhio e causarne l’irritazione.

A proposito di agenti inquinanti, un altro grande colpevole è il fumo di sigaretta, che contribuirebbe notevolmente ad alterare la lacrimazione.

Infine, ad essere nocivo in questo senso sarebbe anche un eccessivo tempo trascorso di fronte a pc e smartphone.

Per evitare occhi secchi e che bruciano attenzione a questa comune abitudine che sembrerebbe peggiorare i sintomi

Come possiamo ovviare a questo fastidioso problema?

Per evitare occhi secchi e che bruciano attenzione a questa comune abitudine che sembrerebbe peggiorare i sintomi.

Una delle cose a cui è importantissimo prestare attenzione è mantenere, dove possiamo, il giusto livello di umidità.

Pertanto, un ambiente decisamente a rischio sarebbe l’abitacolo dell’automobile dove, soprattutto in questo periodo, rischiamo di esagerare. L’ideale sarebbe dunque evitare temperature troppo elevate, mantenendo sì un ambiente caldo, ma evitando gli eccessi, e se possibile aprendo ad esempio leggermente il finestrino.

Le bocchette dell’aria, infatti, sono proprio situate di fronte al viso ed agli occhi, e questo potrebbe essere motivo scatenante del problema.

Si consiglia inoltre di mantenere un’adeguata idratazione corporea ed evitare lunghe esposizioni a fonti di stress per l’occhio.