Per eliminare la muffa dalla lavatrice e la puzza dal bucato questo semplice gesto è fondamentale

lavatrice

La lavatrice è uno degli elettrodomestici che più utilizziamo dento casa. Di conseguenza, è probabile che sia anche uno di quelli che ci dà maggiori problemi. Tra questi, uno dei più frequenti è la presenza di muffa all’interno del cestello. Questo problema è tanto diffuso e non solo è potenzialmente grave ma è anche causa dei cattivi odori del bucato.

I metodi per evitare queste spiacevoli conseguenze sono diversi. Ma per eliminare la muffa dalla lavatrice e la puzza dal bucato questo semplice gesto è fondamentale, anche se molti dimenticano di farlo. Prima di ricorrere all’uso di prodotti specifici o fai da te per la pulizia della muffa, infatti, è meglio adoperarci per prevenire il problema.

Per eliminare la muffa dalla lavatrice e la puzza dal bucato questo semplice gesto è fondamentale

Una delle cause principali della formazione della muffa nella lavatrice è l’umidità. L’umidità è naturale in un ambiente che si riempie costantemente di acqua. Per questo, affinché non si formi, dobbiamo permettere all’ambiente di asciugarsi completamente, prendendo aria. Ecco perché è di assoluta importanza che, ripresi i vestiti bagnati dalla lavatrice, non richiudiamo lo sportello. Molti, al contrario, quasi per istinto richiudono lo sportello del cestello appena riprendono il bucato. In questo modo favoriscono l’umidità e, di conseguenza, la formazione della muffa.

Avere la lavatrice piena di muffa, come già detto, non è uno scherzo. Non sempre è semplice rimuoverla ed è portatrice di germi e di cattivo odore.

Altri metodi per prevenire la muffa o eliminarla

Un altro trucchetto, per prevenire la formazione di muffa nella lavatrice, è ricordare di tenere aperto il cassetto del detersivo. La muffa, infatti, può trovare terreno fertile anche lì. Ma non sempre dei piccoli gesti di buonsenso sono sufficienti. Periodicamente è necessario anche ricorrere a una manutenzione più approfondita, igienizzando il cestello e pulendo o cambiando il filtro. Per igienizzare in modo naturale, le soluzioni applicabili sono diverse. Di queste, le più usate e apprezzate sono l’acido citrico, il bicarbonato o l’aceto bianco. L’acido citrico va versato direttamente nel cestello, mentre il bicarbonato nel cassetto del detersivo. Per quanto riguarda l’aceto, sebbene sia molto usato e utile anche contro i cattivi odori, ultimamente il suo utilizzo è tanto rivalutato. Questo perché l’aceto sarebbe un agente altamente inquinante per l’acqua.

Approfondimento

Molti usano l’aceto per eliminare muffa e calcare ma attenzione perché in questo caso è deleterio