In molti negli ultimi due anni si sono circondati di piante d’appartamento ma anche di limoni e kumquat. Amiche verdi che rendono la casa più accogliente, più bella e, in alcuni casi, aiutano anche a tenere pulita l’aria.
Tuttavia, durante il periodo invernale il tasso d’umidità si alza e le muffe iniziano a proliferare.
Oltre a colpire i muri dell’abitazione le muffe possono arrivare anche ai vasi delle nostre piante, anche dei limoni.
Infatti non è raro intravedere una polverina di colore chiaro depositata sul substrato, bisognerà procedere velocemente.
I motivi per cui si forma la muffa sono vari, si passa dalla mancanza di cure ad annaffiature frequenti oltre all’assenza di luce.
La presenza di muffa a lungo andare potrebbe danneggiare la pianta facendone marcire le radici.
La pianta di limone è spesso soggetta a questo problema, soprattutto una volta sistemata in serra per svernare. Per evitare il formarsi di muffe bisognerebbe sempre interrare i vari concimi utilizzati come ad esempio i lupini. Inoltre, mai esagerare con i fondi di caffè che potrebbero depositarsi sulla superficie del terreno e dare vita a questo problema.
Per curare il limone in inverno e proteggerlo dalla muffa basta questo economico rimedio naturale
Utilizzando dei guanti si dovrà raschiare via lo strato di muffa superficiale. Molto probabilmente, se si sta agendo in tempo, la presenza sarà limitata alla superficie.
Il consiglio è quello di aiutarsi con una piccola zappetta da giardinaggio per rimuovere al meglio tutti i residui.
Prima di annaffiare nuovamente aspettare che il terreno risulti asciutto. Si potrà anche aggiungere un prodotto contro la muffa acquistabile in vivai specializzati o garden center.
Se si decide di optare per un rimedio naturale sarà sufficiente spargere della cannella o del bicarbonato sulla superficie del terreno del limone.
Infatti, per curare il limone in inverno e proteggerlo dalla muffa basta questo economico rimedio naturale. Questo, unito alle altre accortezze, dovrebbe prevenire il formarsi di nuove muffe.
Rinvaso
Nei casi più gravi sarà preferibile rinvasare la pianta eliminando tutto il terriccio ammuffito. Se si decide di riutilizzare lo stesso vaso sarà necessario immergere il contenitore in acqua e candeggina per una ventina di minuti. La soluzione dovrà essere composta da un tappo di candeggina in un litro di acqua.
Il terriccio che sviluppa muffe, di solito, è vecchio o di scarsa qualità. Per questo motivo si consiglia di utilizzare sempre terricci di alta qualità per permettere alla pianta di crescere forte e sana.
Inoltre, il substrato dovrà essere mantenuto pulito e andranno rimosse tutte le foglie che, marcendo, potrebbero provocare muffe.