La depressione è una cosa seria. Anzi, serissima. È una vera e propria patologia psichiatrica e come tale bisogna trattarla. Uscirne non è affatto facile come bere un bicchier d’acqua. Proprio per questo, adottare condotte di vita che possono scongiurarla è una buona strategia per tenere lontani i problemi.
Uno studio di recente pubblicazione indica che per combattere ed allontanare la depressione si può lavorare sulle proprie abitudini o eventualmente mantenerle. Per capire a cosa si fa riferimento, è bene seguire i diversi passaggi che spiegano il contenuto dell’approfondimento.
Una recentissima ricerca ha fatto capire come ottenere benefici
Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama Network) e si intitola proprio: Associazione tra attività fisica e rischio di depressione.
Sono stati analizzati i dati di altre ricerche e questo ha portato a lavorare su un campione di 190.000 persone. Ancora una volta, è stato posto l’accento sull’importanza di non essere sedentari.
Infatti i maggiori benefici, per combattere ed allontanare la depressione, riusciva a trarli chi passava dall’inattività all’attività. Dunque, spesso basta davvero poco per fare la differenza. Ma ci sono altri dati da considerare.
Per combattere e allontanare la depressione ecco cosa si dovrebbe fare ogni giorno facendolo diventare una buona abitudine
È stato, infatti, rilevato che 2 ore e mezza di camminata veloce a settimana comportano un rischio di depressione minore del 25%. Con un impegno pari alla metà del tempo, invece, si scende fino al 18%.
Questo studio ha portato a mettere in rilievo come per combattere e allontanare la depressione potrebbero bastare anche piccoli volumi di attività fisica. Il messaggio è da inviare soprattutto a coloro i quali hanno abitudini sedentarie. Bisognerebbe che si sforzino ad essere un po’ più dinamici per allontanare i rischi.
Nelle conclusioni della ricerca si legge che sarebbe stato possibile evitare 1 caso su 9 di depressione se tutti nella popolazione avessero effettuato 2 ore e mezza di camminata veloce a settimana. Si tratta, tra l’altro, della durata di attività aerobica a livelli moderati che i Cdc consigliano, unitamente ad un allenamento che coinvolga tutte le diverse parti del sistema muscolare due volte a settimana.
E, al di là di quanto si evince da quest’ultimo studio, è abbastanza chiaro che, senza eventuali controindicazioni, scegliere di fare attività fisica rappresenti uno dei migliori presidi che un essere umano può mettere in atto per tutelare il proprio benessere.
Lettura consigliata