Coltivare sul balcone o in giardino ciclamini, gelsomini, erbe aromatiche o rampicanti è un hobby rilassante che regala colori e profumi. Anche all’interno della casa curare delle piante è possibile, basta scegliere quelle adatte. Una tra tante è il Ficus elastica. Originaria delle zone tropicali, deve il suo nome all’elasticità dei rametti. Allo stato naturale o coltivata in piena terra può raggiungere anche i 30 metri, mentre in vaso non va molto oltre i 2,5 metri. Questa pianta arborea è anche nota col nome di fico del caucciù per l’uso della sua linfa nella sua produzione. Vediamo quali accorgimenti seguire per coltivare il Ficus elastica all’interno della casa:
- il vaso con il Ficus elastica dovrebbe stare lontano da fonti di calore e in zone in cui non ci siano correnti d’aria;
- metterlo in stanze luminose ma non sotto i raggi diretti del sole;
- il terreno adatto è drenante. L’annaffiatura va eseguita solo se si sente asciutto al tatto. Se il sottovaso presenta acqua, svuotarlo evitando ristagni;
- in estate dare acqua anche due volte a settimana e spruzzare le foglie con acqua distillata o decantata;
- togliere la polvere dalle foglie con un panno in microfibra asciutto e poi passarne uno inumidito. In questo modo si permetterà la fotosintesi clorofilliana liberando gli stomi.
Per coltivare il Ficus elastica a casa e curare le sue foglie con macchie bianche basterebbero questi accorgimenti
Il Ficus elastica si può potare se è troppo folto oppure se presenta rametti secchi. Se sulle foglie si notano delle macchie bianche, probabilmente vi è la presenza del ragnetto rosso. Nel punto in cui si è nutrito della linfa compare il bianco, segno che la foglia sta per morire e cadere. Se l’infestazione è estesa, con presenza di ragnatele nella parte bassa della pianta, si procede con un pesticida apposito consigliato dai vivaisti. Se invece, fortunatamente, la zona colpita è circoscritta, dovremmo innanzitutto pulire le foglie, nella parte inferiore e superiore, con un panno imbevuto d’alcol. Dopo quest’operazione, si può nebulizzare un preparato a base d’aglio. Basterà macinarne tre teste e farle bollire in un litro d’acqua. Poi, filtrare e spruzzare sulle foglie. Questo rimedio funzionerebbe da repellente.
Un’altra causa delle macchie bianche, ma che presentano una specie di anello scuro, potrebbe essere la presenza di funghi nelle radici del Ficus elastica. In questo caso potrebbe servire estrarre la pianta, scrollare il terriccio e spruzzare un fungicida apposito. Dopo potrà essere rinvasata in un contenitore nuovo con altro terriccio drenante. Bisognerà aver cura di non annaffiare troppo la pianta e di svuotare spesso il sottovaso in modo da prevenire il ripresentarsi del problema.