I valori glicemici sono importanti perché indicano il quantitativo di glucosio nel sangue. Se nella maggior parte dei casi è una risorsa energetica fondamentale per il nostro organismo, valori alti potrebbero indicare la presenza di un problema, come il diabete. I livelli dipendono da diversi fattori: dal glucosio introdotto con l’alimentazione, dalla regolazione ormonale e dalla riserva corporea. Misurare la glicemia è importante perché questo test ci permette di verificare la presenza o meno di due condizioni. L’iperglicemia, quando persistono alti livelli di glucosio nel sangue, e l’ipoglicemia, ovvero quando i livelli sono particolarmente bassi.
Per avere dei valori attendibili sarebbe questo il momento migliore della giornata per misurare la glicemia nel sangue
Per misurare la glicemia è necessario, in condizioni di assenza di patologie specifiche, recarsi presso un centro di analisi privato o pubblico. La misurazione avviene tramite il prelievo di sangue e, nello specifico, spesso i medici richiedono di recarsi in studio a digiuno e di prima mattina. In questo modo si possono registrare delle misurazioni attendibili, non influenzate da ciò che abbiamo mangiato durante la giornata. Se si registrano valori compresi tra 100 e 125 mg/dl, questi rappresentano una condizione di rischio, che andrà monitorata e per la quale è necessario consultare il medico di base. Ma, oltre ai centri per il prelievo, è possibile recarsi anche in farmacia. Sempre in mattinata e a digiuno dalla mezzanotte, si può misurare la glicemia in tutta comodità, senza dover prenotare o fare la fila.
Cosa fare nei casi di patologie o diabete
In alcuni casi, però, come la presenza di patologie o in particolari situazioni evidenziate dal medico che ci ha in cura, è necessario fare delle misurazioni anche in casa. Per i diabetici, le cui misurazioni devono essere costanti e fatte in vari momenti della giornata, monitorare la situazione è un punto importantissimo. Poiché questo permetterebbe di identificare e prevenire situazioni di ipo o iper glicemia, gestire in modo corretto il dosaggio dell’insulina e avere delle informazioni specifiche relative ai valori. I momenti consigliati per misurare la glicemia sono diversi.
Al mattino appena svegli a digiuno, prima di mangiare, ma anche dopo 2 ore dal pasto o prima di andare a letto. Queste misurazioni si possono fare direttamente a casa, con l’apposito kit. In caso di terapia con insulina, per avere dei valori attendibili, i controlli devono essere fatti tutte le volte che si hanno sintomi o avvisaglie di glicemia troppo bassa o troppo alta.
Lettura consigliata