Per aumentare le difese antiossidanti, ecco una radice che cruda o cotta proteggerebbe anche cuore e arterie

verdure

Per restare in salute e prevenire diversi problemi, ormai è chiaro a tutti che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Infatti, come ben sappiamo, è importante mangiare quotidianamente frutta e verdura, ed equilibrare il consumo di carne e pesce, senza eccedere con zuccheri e grassi.
In questo senso è, quindi, fondamentale saper scegliere quali siano gli alimenti giusti per la nostra alimentazione. Tra questi rientra sicuramente il ravanello, ossia la radice del Raphanus sativus, un ortaggio diffuso in tutto il Mondo.

Questa piccola radice rossa e tondeggiante, oltre ad essere un ingrediente molto versatile in cucina, possiede anche delle proprietà nutrizionali davvero importanti.
Infatti, i ravanelli sono un’ottima fonte di carotenoidi e di vitamine, tra cui:

  • quelle del gruppo B, tra cui i folati, che favorirebbero un buon funzionamento del metabolismo e del sistema nervoso;
  • la vitamina C, che oltre a proteggere il sistema immunitario, aiuterebbe anche ad aumentare le difese antiossidanti e combattere l’infiammazione.

Per aumentare le difese antiossidanti, ecco una radice che cruda o cotta proteggerebbe anche cuore e arterie

Oltre alle vitamine, i ravanelli contengono numerosi sali minerali, come il potassio, che proteggerebbe la salute cardiovascolare, ed il calcio, alleato delle ossa.
Inoltre, essi contengono soltanto 15 calorie per ogni 100 grammi, costituite per di più da carboidrati (63%), proteine (29%) e lipidi (8%).

Tuttavia, essi contengono anche goitrogeni, ossia delle molecole di origine vegetale che potrebbero creare problemi alla tiroide. In ogni caso, come sempre, raccomandiamo di chiedere consiglio al medico prima di inserire nella dieta questa radice.

Come utilizzarli in cucina

Quindi, abbiamo visto che per aumentare le difese antiossidanti e tanto altro, i ravanelli potrebbero essere dei veri toccasana. Essi si consumano principalmente crudi, all’interno di insalate, risotti e zuppe; o affiancanti a tartare di pesce e carne, formaggi e tanto altro.
Tuttavia, sono ottimi da gustare anche cotti, poiché perdono anche il loro sapore piccante che a molti può dar fastidio.

Una ricetta semplice e veloce potrebbe essere quella delle chips di ravanelli al forno. Tagliamo i nostri ravanelli in 4 spicchi ed inseriamoli all’interno di una ciotola. A questo punto, insaporiamoli con olio extravergine di oliva, sale, pepe e un trito di aglio. In alternativa, possiamo aggiungere anche l’aglio in polvere, che ha un gusto davvero spaziale.
Mescoliamo per bene e versiamo il tutto su una teglia rivestita con carta forno. Inforniamo a 220 gradi per almeno 25 minuti, finché non saranno ben cotti, e serviamo con una salsa a piacere.
Un’opzione potrebbe essere la salsa tzatziki a base di yogurt greco, aglio, aceto, cetrioli, sale e olio EVO.

Lettura consigliata

Questa radice antiossidante e ricca di ferro potrebbe essere una vera fonte di benessere per l’organismo