Così come avvenuto già nei mesi scorsi, pensione di maggio anticipata. Dal 27 aprile potranno riscuotere la pensione i cognomi dalla A alla B, dalla C alla D martedi’ 28 aprile; dalla E alla K mercoledi’ 29 aprile; dalla L alla P giovedi’ 30 aprile; dalla Q alla Z sabato mattina 2 maggio. Si tratta per tutti coloro che prendono la pensione andando allo sportello di Poste Italiane. In Italia infatti c’è un nutrito numero di anziani che vanno alla filiale per prendere la pensione.
La pensione di maggio anticipata è solo per chi la prende alla Posta. Per coloro che la ricevono su conto corrente bancario non cambia nulla. Verrà accreditata il 4 maggio.
Le precauzioni da rispettare
Questa scelta di anticipare i pagamenti delle pensioni è dovuta dal fatto dell’emergenza pandemia da coronavirus. In questo modo si vuole evitare assembramenti per tutelare la salute dei lavoratori e dei clienti stessi di Poste Italiane. Gli anziani che andranno allo sportello dovranno rispettare le comuni norme di distanziamento sociale, indossare dispositivi di protezione personale. L’ingresso in filiale è consentito uno alla volta, dando la possibilità al cliente che lo precede di uscire. Inoltre di mantenere sempre un metro di distanza sia in fase di attesa che nelle sale.
Un altro servizio che Poste Italiane ha istituito è quello della consegna a domicilio della pensione. Potranno ricevere la pensione a casa solo gli over 75. Per attivare questo servizio esclusivo, in modo gratuito, basta contattare il numero verde. Saranno i carabinieri della locale stazione presente nel comune a consegnare a casa la pensione. Onde evitare truffe, bene sapere che l’anziano può contattare Poste Italiane per attivare il servizio. Quindi se arriva una telefonata, sono soltanto dei malintenzionati che vogliono compiere una truffa. In questo caso meglio avvertire subito le forze dell’ordine. Purtroppo in questo periodo che c’è tensione, c’è chi può mettere in atto azioni di sciacallaggio.