I pensionati italiani dovranno dire addio ad uno degli eldorado preferiti in tutti i sensi: il Portogallo. I benefici non solo per clima e cultura ma soprattutto per prezzi bassi e tax free. Con le pensioni che si prendono in Italia lì si faceva una vita agiata. Bastava fare la residenza. Circa 3mila italiani l’hanno fatto attratti dall’esenzione fiscale per dieci anni.
Cambio in vista in Portogallo
Ma da quest’anno vivere in Portogallo non sarà così economico come prima. Il Governo infatti vuole inserire una norma per elevare da 0 al 10% la tassazione su chi in futuro deciderà di diventare “residente non abituale”. Si va a colpire proprio questa consuetudine italiana. Non sarà retroattiva ma chi ci stava facendo un pensierino dovrà rivedere i piani e optare per qualche altro “paradiso fiscale” che ancora esiste nel mondo. Non è poi tanto facile trovare Stati dove la tassazione è minore rispetto al Belpaese.
A lamentarsi in Portogallo non sono solo i pensionati ma anche le associazioni di costruttori e agenti immobiliari, che da dieci anni rispetto a questa fiscalità di vantaggio ne avevano fatto un vero business. Molti infatti acquistavano casa in Portogallo grazie agli incentivi attira-pensionati.
Perché vivere in Portogallo conviene
Per i pensionati italiani in Portogallo il proprio reddito lordo diventa netto. Non c’è cuneo fiscale e tasse varie. Ciò che viene riconosciuto dall’Inps non ha nessun tipo di trattenuta. Tanti soldi in più nel cedolino pensionistico che in Italia non si sarebbero trovati. Con quei soldi molti pensionati hanno fatto anche investimenti portando una ventata di imprenditorialità dalle sponde dell’Atlantico, a Lisbona e alle località turistiche come l’Algarve.
Cosa ha fatto l’Italia
L’Italia ha comunque tentato di porre un freno. Ma non è che la misura utilizzata flax tax per i pensionati funzioni poi tanto. Ogni pensionato che dall’estero si trasferisce in Italia può usufruire di una imposta sostitutiva del 7% per cinque anni. Ma devono fissare la residenza in comuni del Sud con meno di 20mila abitanti.
Approfondimento
Articoli precedenti su argomento pensionati