Pensi di saper preparare i fagiolini? Se hai dubbi leggi qui!

fagiolini

I fagiolini sono un contorno amato ma a volte sottovalutato perchè ormai siamo abituati a trovarlo sempre al supermercato in sacchetti congelati.
Scopriamo allora insieme perchè dovremmo apprezzare di più questo fantastico prodotto della terra e come si prepara! Se pensi di saper preparare i fagiolini, ma non l’hai mai fatto, se hai dei dubbi leggi qui!

Proprietà

Originari del Nuovo Mondo e importati nel Vecchio Continente dai conquistadores, i fagiolini sono un alimento particolare. Nutrizionalmente si collocano a metà strada tra il legume e l’ortaggio comune. Infatti, il fagiolino altro non è che il bacello precoce della pianta del fagiolo comune. Il bacello contiene piccoli fagioli ancora verdi e tenerissimi che non hanno ancora quel forte apporto proteico tipico dei legumi. Inoltre, il fagiolino contiene parecchia acqua e fibre. Stimola quindi una corretta diuresi. È persino adatto a chi fa diete ipocaloriche, dato il suo forte potere saziante.
Contiene vitamina A, vitamina C, potassio, fosforo, magnesio, calcio, silicio e acido folico.

Pensi di saper preparare i fagiolini? Se hai dei dubbi leggi qui!

Come lavorare però questo fantastico prodotto? Se non volete affidarvi ai surgelati, vediamo come cucinare i fagiolini freschi! Innanzitutto bisogna procedere con una preliminare pulizia. Con un paio di forbici ben affilate si va a rimuovere le estremità del bacello. In alcune varietà è necessaio anche eliminare il filetto centrale.

Poi si passa ad una cottura preliminare che fa da base a tutte le altre preparazioni. Di solito vanno bolliti o cotti al vapore. Nel primo caso, sapete che come per tutte le cose quando vengono bollite si perdono alcune proprietà nutritive. La cottura al vapore invece è più delicata e mantiene intatto il vostro ortaggio. Per entrambe le cotture, circa 5 minuti di sbollentamento o passaggio nella vaporiera, saranno sufficienti per ottenere un fagiolino cotto, ma ancora croccante.

Da qui in poi spazio alla fantasia. I fagiolini si prestano ad essere saltati in padella, cotti al forno, gratinati, in umido o abbinati ad altri ortaggi come carote e patate per creare una fantasia di verdure. Oppure si possono usare i fagiolini per creare un’ottima passata di verdura. O ancora, opzione meno conosciuta, si possono usare per creare un pesto di fagiolino che poi si può usare per condire un piatto di pasta.