PEC: come cercare quella di un’impresa

PEC

 La PEC, posta elettronica certificata, è un innovativo ed efficiente sistema di trasmissione di comunicazioni con valore legale che sostituisce la vecchia raccomandata con ricevuta di ritorno. Permette a qualsiasi persona autenticata di inviare gratuitamente mail e documenti allegati in formato digitale utilizzando una connessione internet. Il processo di invio e ricezione è pressoché immediato, oltre che pratico ed economico. Coinvolge 4 attori: il mittente e il destinatario del messaggio, nonché i gestori autorizzati delle rispettive caselle, entrambi iscritti all’albo dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il messaggio si invia come una semplice mail, ma con la differenza che il mittente riceverà prima la notifica di “accettazione” della presa in carico da parte del sistema, poi quella di “consegna” effettiva nella casella del destinatario.

Come funziona INI-PEC

Se ci sono problemi o l’indirizzo è sbagliato il gestore gli recapiterà un messaggio di “mancata consegna” entro 24 ore. In tal modo potrà sapere con certezza se la sua comunicazione è andata a buon fine oppure no.

INI-PEC, Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata, è il database informatico di tutti gli indirizzi PEC appartenenti a imprese e professionisti che operano in Italia. Oggi sono infatti obbligati per Legge ad averne uno proprio. Inserendo i dati di cui è in possesso, con una semplice ricerca, chiunque può risalire subito all’indirizzo PEC dell’azienda o professionista che vuole contattare.
L’indice è stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico e in seguito realizzato da InfoCamere per attuare il Decreto Legge 179/202. Viene tempestivamente aggiornato, nei modi stabiliti dalla normativa, con i dati che provengono dal Registro delle Imprese, dai Collegi e dagli Ordini professionali.

Come fare una ricerca gratis

Questo strumento innovativo semplifica la vita di migliaia di persone ogni giorno ed è indispensabile per lo sviluppo digitale del Paese.

Collegandosi al sito   è possibile effettuare una ricerca per conoscere l’indirizzo PEC desiderato oppure risalire al suo titolare partendo da esso. Sulla pagina web è presente un form con 7 campi vuoti: nome, cognome, codice fiscale, categoria professionale, numero di iscrizione all’Ordine e indirizzo PEC. Non è necessario indicarli tutti, ma è bene inserirne quanti più possibili perché il sistema potrebbe generare un messaggio di errore se i parametri non sono sufficienti.
Per cercare l’indirizzo PEC di una impresa invece basta inserire il codice fiscale oppure la denominazione e la provincia.
Una volta compilati è necessario spuntare non sono un robot nel riquadro in basso a sinistra per la verifica Captcha. Terminata la fase di digitazione, non resta che cliccare sull’icona con la lente di ingrandimento posta a destra, che avvia il comando “Cerca PEC”.
Se viceversa si digita una PEC, la ricerca è ancora più facile: basta inserirla per sapere di chi è e avere i suoi dati in pochi secondi.

Franco Laureana

Chi sono Articoli precedenti