Pazzesco quanto costa ‘na tazzulella’ ‘e caffè al bar, dal Nord al Sud aumenta quasi del 50%

caffè

Gli italiani non rinunciano alla tazzina di caffè al bar. Infatti, neanche il Covid ha fermato quest’abitudine. Quello che è un rito tutto italiano, da Napoli fino ad arrivare a Trento subisce notevoli variazioni di prezzo. Perciò è pazzesco quanto costa ‘na tazzulella’ ‘e caffè al bar, dal Nord al Sud aumenta quasi del 50%. Il prezzo più caro è nella città di Trento dove arriva fino a 1,21 euro. Ad evidenziare la difformità di prezzo Regione per Regione è il rapporto di ristorazione 2020 di Fipe Commercio.

Pazzesco quanto costa ‘na tazzulella’ ‘e caffè al bar, dal Nord al Sud aumenta quasi dal 50%

Il caffè è sempre un piacere sia consumato a casa che al bar. Ed è sorprendente quante tazze di caffè al giorno si possono bere per ottenere risultati soddisfacenti anche per chi è a dieta.

Il caffè espresso consumato al bar ha un sapore diverso ma anche il portafoglio ne risente. Infatti, il prezzo più caro della tazzina di caffè è applicato da una città a nord di Trento, dove raggiunge una media di 1,21 euro. Poi, Bolzano con un prezzo medio di 1,19 euro. A seguire Brescia, Pordenone e Friuli Venezia Giulia, con una media di 1,12 euro. La stessa media per Bologna e Padova. Nel Nord Italia sono molte le città che fanno pagare il caffè al bar con una media dell’1,10 euro. Come ad esempio: Modena, Belluno, Gorizia, Rimini, Ferrara, Rovigo, eccetera. Ma anche a Firenze e Venezia (città d’arte) e anche a Torino i prezzi hanno una media dell’1,09 euro.

I prezzi più bassi

I prezzi della tazza di caffè al bar scendono al Sud Italia. Il più basso in assoluto secondo il rapporto è a Catanzaro, dove costa 80 centesimi. A Messina sale a 0,81 centesimi, mentre a Reggio Calabria e Cosenza arriva a 0,88 centesimi.

Ma nel regno della ‘tazulella’ di caffè il suo prezzo medio è di 90 centesimi.

A Napoli è una vera e propria tradizione prendere il caffè al bar. Ed esiste il caffè sospeso, un’abitudine solidale della tradizione napoletana. Consiste nel donare la consumazione di una tazzina di caffè a sconosciuti che non possono pagarlo. Il consumatore paga al bar un caffè per sé e uno sospeso che potrà consumare uno sconosciuto bisognoso.